PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] S. Pietro in Vaticano, si segnalò fra gli appassionati d’arte della colonia internazionale dell’Urbe per i bozzetti in terracotta raffiguranti i Costumi di Roma, nati forse in concorrenza, se non in anticipo, con le analoghe figurazioni plastiche di ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] sua morte la fama dei figli fu affidata soprattutto alla statuaria cosiddetta d'altare. In stucco o cartapesta, terracotta o ceramica, spesso esemplate sugli stessi modelli di Giovan Battista Ballanti, le statue, prodotte in maniera quasi industriale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] le gambe della Madonna di Civitella, trova il suo precedente più importante in un'opera quale la Madonna in terracotta (Firenze, Museo nazionale del Bargello) del maestro fiorentino generalmente datata intorno alla prima metà degli anni Settanta. La ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] costruzione di palazzo Venezia a Roma (alcune medaglie con l'effigie del papa sono state ritrovate in salvadanai di terracotta nelle fondazioni del palazzo; cfr. de Caro Balbi, 1973). Altre medaglie di questo papa gli possono essere attribuite. Nel ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] parla di lui. F. Malaguzzi Valeri vorrebbe riconoscere, sia pure con riserva, opera di Protasio la coloritura di una terracotta dei Civici Musei Milanesi (Madonna col Bambino).
Bibl.: L. Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano 1895, passim; C. Magenta ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] che possa essere stato fuso dal C. su un modello del Mantegna stesso.
È stato attribuito al C. un busto in terracotta di Gian Francesco II Gonzaga (Mantova, palazzo ducale). A differenza dei ritratti del Mantegna e dello Spagnoli limitati alla testa ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] Lista, di un D'Orsi e di un Gemito, ai quali tali fermenti non erano ignoti, se in alcuni ritratti in terracotta si ritrovano, nelle maschere e nei capelli, i medesimi schemi e dettagli di molte figure presepiali realizzate entro il primo ventennio ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] 'ambito della mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma. Nel 1925 realizzò un Presepio in terracotta per la cattedrale di Boston (ibid., p. 23).
Dopo un esordio di sapore vagamente simbolista il F. manifestò un particolare ...
Leggi Tutto
FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino)
Morena Costantini
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario di Firenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] l'opera fosse iniziata già nel 1509. Precedentemente Paolo di Giacomo di Monreale era stato incaricato di eseguirvi sculture in terracotta ma era morto nel 1503 senza aver potuto neppure iniziare l'opera (Sacchetti Sassetti, 1956, p. 7). L'impresa ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] base di una presunta precedenza dei lavori per la zona meridionale del vestibolo. Dell'opera si conserva il bozzetto in terracotta al Liebieghaus di Francoforte sul Meno.
Ancora in S. Pietro il L. effettuò non meglio definiti lavori in stucco per ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...