L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] alla fattura di piccoli pani. Quelli del Salento sono cronologicamente inquadrabili tra IX e XI secolo e sono realizzati in terracotta, di forma circolare, con un incavo per il manico in altro materiale; la decorazione è realizzata ovviamente in ...
Leggi Tutto
(turco Tarsus) Città della Turchia (160.000 ab. ca.), presso la costa mediterranea, 80 km da Adana, nella prov. di Içel. Industrie tessili e conciarie. La sua importanza nell’antichità derivava dal fatto [...] Donik Taş, forse un tempio romano. Nella città moderna rimangono i resti di una porta romana detta di S. Paolo. Abbondanti anche i prodotti delle arti minori riportati alla luce durante gli scavi: ceramica, avori e soprattutto figurine di terracotta. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] periodo. Nessuna pratica religiosa indiana è attestata per questo periodo e rimasero in uso le sepolture secondarie in giare di terracotta tipiche di altre aree del Sud-Est asiatico.
Nella seconda fase (ca. V sec. d.C.) apparvero sulle piccole alture ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] 'economia agricola del Subcontinente. Dal 4500 a.C. l'animale è comunemente raffigurato in statuine di argilla o terracotta, probabilmente in seguito all'attribuzione alla specie di importanti significati socio-rituali. Durante il III millennio a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , e l'effettiva antichità dei livelli più profondi di Y. Oltre a un'interessante tavoletta di culto figurata di terracotta, il rinvenimento più importante è quello di un gruppo di iscrizioni in caratteri sudarabici graffite sulle pareti dei vasi ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di dettagli, accanto a una forte stilizzazione e alla frontalità nei corpi. Nella plastica, dalla produzione iniziale di vivaci figurine in terracotta di uomini e animali, si passò nel 7° sec. a.C. a statue in argilla e in calcare tenero di dedicanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] da profonde trasformazioni tecniche. Compaiono proiettili per fionda di argilla cruda, punte di freccia di selce, fusaiole di terracotta di forma troncoconica e il primo esemplare di sigillo a stampo di pietra.
Nel periodo III le abitazioni, a ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] di opere d’irrigazione e di fortificazioni. Importanti erano le pratiche funerarie (sepoltura dei defunti in urne cinerarie di terracotta o costruzione di grandi monumenti funerari di legno e mattoni) e il culto degli antenati.
L’assimilazione dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] di reperti che nel modo più eloquente danno una misura della sua diffusione: gli ossuari, ossia i contenitori di terracotta (più di rado di pietra) deputati a contenere le ossa scarnificate. Questi ricettacoli trovavano collocazione definitiva in ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] . Durante il 2° millennio a.C. B. rientrava nell’orbita di influenza egiziana (ritrovamenti di una sfinge e figurine in terracotta), mentre per l’epoca successiva lo scavo presso l’insenatura del porto ha messo in luce un abitato di età achemenide ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...