L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] (greche o spirali su fondo puntinato), compare sin dai livelli più antichi. Sono stati inoltre rinvenuti strumenti di terracotta per la fabbricazione della ceramica che attestano una produzione fittile locale.
La fauna, ricca e variata, testimonia la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] epoca sasanide a Derbent, in Georgia, sembra fornirne un'ulteriore prova.
Mezzi di trasporto
Il carro - Alcuni modelli di terracotta rinvenuti in siti protostorici del Turkmenistan (Anau, fine del IV millennio a.C., e Altin Depe, prima metà del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] al XIX sec., formata da quattro canalette convergenti in un bacino centrale, in cui vi erano numerose scorie e tubuli di terracotta.
Nonostante in una tavoletta cuneiforme proveniente da Alalakh si citi una grande quantità di armi di ferro, nei testi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] soprattutto per il periodo Han (206 a.C. - 221 d.C.), da decorazioni funerarie su lastre in pietra o mattoni in terracotta in cui, scolpite o a stampo, compaiono le raffigurazioni di città cinte da mura con porte protette su ambo i lati da torri ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Tomba i, consistente in un pozzo funerario che termina in un'anticamera e una camera funeraria, erano sepolte in sarcofagi di terracotta privi di iscrizioni, due sconosciute principesse di 50/55 e 45/55 anni, inumate con una coppa d'argento deposta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Tomba i, consistente in un pozzo funerario che termina in un'anticamera e una camera funeraria, erano sepolte in sarcofagi di terracotta privi di iscrizioni, due sconosciute principesse di 50/55 e 45/55 anni, inumate con una coppa d'argento deposta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] mausoleo di Sultan Sanjar, a Merv in Uzbekistan, del 1157, mentre l'uso dello stucco è attestato a Baba Hatim; la terracotta incisa appare nel mausoleo di Uzgend, l'uso dello smalto a Bukhara. Alla pianta di base i Samanidi aggiunsero il cosiddetto ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dei Massalioti (530-510 a.C.) a Delfi. Dall'area eolica (Neandria, Kebren, Larisa e Smirne) provengono anche lastre di terracotta policroma, con fregi figurati a rilievo o solo dipinte, che rivestivano la trabeazione lignea di edifici. L'inizio della ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...