ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] da Iacopo Bellini verso la fine degli anni Trenta (ora al Louvre). Dal 1443 al 1452, anni di lavori e studi nella Terrafermaveneziana, Iacopo Bellini tornò probabilmente più volte a Ferrara, ma non vi è più traccia di sue opere per l'Este. Anche il ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] conquista di Pordenone, terra imperiale in pieno territorio veneziano, di Gorizia, di Trieste, di Fiume.
Massimiliano, che solleva le pretese sulla terrafermaveneziana e sul ducato di Milano, viene fermato in Val Lagarina dalle forze riunite franco ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] ad adomare la grotta del parco. La dimora di campagna del B. risultò così una delle più belle ville della terrafermaveneziana ed ebbe affrescato alle sue pareti uno dei cicli più splendidi della pittura italiana del Cinquecento.
Gli impegni politici ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] sue possibili colpe: vizio contro natura, stesura di ragguagli contro gli Spagnoli, invio di relazioni ai Veneziani (il F. era originario della Terrafermaveneziana) e ad altri principi sui maneggi del viceré; le voci più insistenti parlano di una ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] tra li Viniziani ed il Duca Ercole d’Este, a cura di P. Bettio, Venezia 1829; Itinerario di Marin Sanudo per la Terrafermaveneziana nell’anno MCCCCLXXXIII, a cura di R. Brown, Padova 1847; Descrizione della Patria del Friuli di M. S. fatta l’anno ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , col. 1206; Id., Commentarii della guerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 41, 76, 81, 151 s.; Id., Itinerario per la Terrafermaveneziana nell'anno 1483, a cura di R. Brown, Padova 1843, pp. 26, XVI; O. Bonisoli, Oratio in laudem familiae Foscarae ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] di Venezia, preoccupata in quei giorni della politica espansionistica di Leopoldo d'Austria, che cercava di infiltrarsi nella Terrafermaveneziana. Il 14 maggio il duca era già alle porte di Vicenza; il giorno successivo, scendendo attraverso le ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] 1554; A. Mocenici Bellum cameracense, Venetiis 1525 (pp. non num., alla fine del libro I); M. Sanuto, Itinerario per la Terrafermaveneziana nell'anno MCCCCLXXXIII, a cura di R. Brown, Padova 1847, pp. 123, XLII; Id., I Diarii, Venezia 1879-1903, III ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] . 39-129 (in partic. pp. 64, 86 s.); G. Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella terrafermaveneziana all’inizio dell’età moderna, in Atti dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti, cl. di scienze morali ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] Italiani, XXXIX, Roma 1991, p. 658; G. Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella terrafermaveneziana all’inizio dell’età moderna, in Atti dell’Istituto veneto di scienze lettere e arti, CLI (1992-1993), p ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...