GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] un rapido e prestigioso cursus honorum. Savio di Terraferma nel 1483, avogador di Comun (marzo 1484), Caracciolo Aricò, II, Padova-Roma 2001, ad indicem; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 70; III, ibid. 1830, pp. 88 s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] suoi traffici commerciali – un esteso dominio di terraferma.
I possedimenti marittimi della Repubblica consistono ormai in il dominio da mar. Il rispetto dei diritti dei mercanti veneziani non verrà meno neanche con la caduta di Costantinopoli in ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] Venezia sottrassero per qualche ora la città di terraferma al controllo austriaco. Messosi in luce con 20, 36, 38, 170, 324 s.; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, ad ind.; M. Bertolotti, G. S., in Fare ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] era opposto un altro pretendente, Vincenzo Querini, e ciò aveva risvegliato le velleità veneziane di recuperare il diritto di presentazione alle diocesi di Terraferma. Solo nel maggio 1534 Pisani ottenne definitivamente il possesso di Treviso. Il 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] (1509) – arresta l’espansione di Venezia sulla terraferma, dall’altro il minaccioso avanzare dei Turchi ne a giudicare nel 1508, inaugura il nuovo corso della pittura veneziana del Cinquecento.
Nel frattempo Carpaccio continua la sua attività di ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] che si occupavano delle cause civili provenienti dai Domini di Terraferma.
Morì meno di un anno dopo l’entrata in viniziani…, II, Venezia 1754, pp. 582-588; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 50; II, ibid. 1827, p. 36; III ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] Leucade), rompendo il ponte che la univa alla terraferma; dovette però rinunziare ad ogni tentativo contro la 1838, pp. 282 s., 285; G. Brusoni,Historia dell'ultima guerra tra' veneziani e turchi…, Bologna 1674, pp. 672 s. Vedi inoltre: L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] non deteneva la titolarità di una diocesi di Terraferma, come si ritiene facessero invece tutti gli , 1, pp. 119-121; Iohannes Diaconus, Cronaca veneziana, a cura di G. Monticolo, in Cronache veneziane antichissime, I, in Fonti per la storia d’Italia ...
Leggi Tutto
MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] il mantenimento degli antichi diritti goduti in terraferma.
Le sconfitte inflitte ad Astolfo dai a cura di G. Monticolo, ibid., XXII, 4, p. 105; Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d’Italia, [Medio Evo], ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] di un'opera che si deve leggere in chiave tradizionalmente veneziana, nell'orbita di Lorenzo Veneziano, vi sono una robustezza Trecento legavano la pittura lagunare a quella veneta di terraferma, di cui potrebbe essere stato un protagonista appunto ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...