MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'apogeo della sua potenza. Gli episodî dell'attacco alla colonia veneziana di Corfù (1537) e della battaglia di Prevesa (v.) che operano in mare, in acqua dolce, in aria e in terraferma, molto più vasto è quello in cui la marina mercantile predomina.
...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] quelle che fecero parte del dominio veneto di terraferma e quelle che fino al 1918 appartennero alla monarchia Isonzo, che forma il suo confine orientale fino al mare, rimanendo veneziani Grado e Monfalcone. Ma è un confine recente, perché a Trieste ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] nel Banato, nella Bosnia-Erzegovina, nel Montenegro e nella terraferma di Dalmazia. Il čacavico è parlato nelle campagne delle , italiana e serbo-croata. Ma poi nei dominî veneziani la vena poetica andò rapidamente esaurendosi; nel Cinquecento il ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Giovane
Giovanni Battista Picotti
Nacque a Venezia, il 22 giugno 1466, da Leonardo, della stessa famiglia patrizia da cui era disceso il Torsello, ma d'altro ramo, quello di S. Giacomo [...] era uno dei tre sindaci di terraferma, descrisse il suo viaggio nell'Itinerario per la terraferma veneta; l'anno dopo scrisse " (1881), p. 1 segg.; la Storia della guerra dei Veneziani contro il duca di Ferrara, Venezia 1829; la Cronachetta, Venezia ...
Leggi Tutto
PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] d'Austria, in Francia, a Roma; provveditore in Terraferma, morto a Roma nel 1509; Domenico, di Giovanni suo tentativo di riforma, ivi 1907.
Cfr. inoltre: E. Cicogna, Iscrizioni veneziane, II e III, Venezia 1824 segg. - Per la villa Pisani di Stra ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] (1532), ambasciatore a Solimano, inquisitore generale in Terraferma, podestà a Padova, procuratore di San Marco ( Tiepolo, v. Musei Theupuli antiqua numismata..., Venezia 1736, voll. 2; Moschini, Letteratura veneziana del sec. XVIII, I, i, pp. 80-81. ...
Leggi Tutto
TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] Altri rami della famiglia Trevisan furono aggregati alla nobiltà veneziana nel 1381, in occasione della guerra di Chioggia.
Degni , procuratore, più volte podestà, capitano, provveditore in Terraferma (morto nel 1510); Baldassarre, di Paolo, ch' ...
Leggi Tutto
SAPIENZA (Σαπιέντσα; A. T., 82-83)
Guido Almagià
Isoletta che si trova non lontano dalla costa del più occidentale tra i promontorî del Peloponneso, tra il Golfo di Arcadia e quello di Messenia, 3 km. [...] lo stretto tra la terraferma e l'isola passa la linea regolare di navigazione Calavrata-Patrasso.
Battaglia navale. - Appartiene al ciclo delle guerre combattute nel Medioevo fra Genovesi e Veneziani. Una squadra veneziana di 35 galee ed altri ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Giovanni Battista
Paolo Mezzanotte
Architetto, nato a Venezia nel 1800, morto ivi nel 1880. Fu, col fratello Tomaso, il ricostruttore del teatro La Fenice, eretto da G. A. Selva e distrutto [...] il ponte ferroviario che nel 1841 congiunse Venezia alla terraferma, poi modificato dall'ingegnere Luigi Duodo. Oltre i Tomaso e G. B. M., Venezia 1849; N. Mocenigo, Della letteratura veneziana nel sec. XIX, Venezia 1916, p. 292; id., Il teatro "La ...
Leggi Tutto
QUARANTIE
Pier Silverio Leicht
. Il mutarsi della costituzione veneziana, che nei più antichi tempi aveva come suoi capisaldi il doge e l'assemblea generale o contio, fece sì che si creassero degli [...] al principio del sec. XV per le cause civili della città e del dogato, la seconda formata nel 1492 per quelle della terraferma. Alle quarantie sono deferite soltanto le cause di valore superiore a 800 ducati, limite che poi fu elevato a 2000.
I capi ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...