SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] dei da Serego fu infine la richiesta di cittadinanza veneziana de intus da parte di Bonifacio da Serego, , vol. 146, pp. 313-359; G. Borelli, Un patriziato della Terraferma veneta tra XVII e XVIII secolo. Ricerche sulla nobiltà veronese, Milano 1974, ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] cardinali, dando così inizio a una "dinastia" di papi veneziani che continuò con l'ascesa al soglio pontificio del Condulmer con quella del convento vicentino e di altri della Terraferma. Infine, quando nel 1424 la Congregazione raggiunse dimensioni ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] regolante i rapporti tra stamperia ducale e camerali di Terraferma.
I Pinelli mantennero per tutto l’arco della loro indicem. Per la stampa in caratteri latini: M. Infelise, L’editoria veneziana nel ’700, Milano 1989, ad ind.; T. Menegatti, «Ex ignoto ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] 60; T. Pesenti, Stampatori e letter. nell'industria editoriale a Venezia e in Terraferma, in Storia della cultura ven., IV, 1, Vicenza 1984, p. 96; Id., Le edizioni veneziane dell'umanista tedesco Friedrich Nausea (Per gli annali tipografici di Gr. D ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] genitore era tornato in patria per servire la Repubblica veneziana: in una lettera scrittagli dall'Aja il 18 luglio , Urbino 1971, p. 118; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, VII, Podestaria e capitanato di Vicenza, a cura dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] veneto-bolognesi in uso sia a Venezia sia in Terraferma nel secondo quarto del Quattrocento. A partire dal Nuove prospettive nell'epistolario di Francesco Barbaro, in Una famiglia veneziana nella storia: i Barbaro. Atti del Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Ottaviano Bon (allora provveditore e inquisitore in Terraferma col compito della revisione del territorio trevisano e n. 11; A. Morosini, Historia veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane…, VII, Venezia 1720, pp. 295, 457; F. Sansovino, Venetia ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] nel gennaio 1557 provveditore generale di Terraferma, in un giro di ispezione delle 621-679 e passim; A. Olivieri, F. e Postek immagini di città nella cultura veneziana del Cinquecento, in Postello, Venezia e il suo mondo, a cura di M. Leathers ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] Dandolo, quando la Serenissima si rivolse con decisione verso Terraferma (sul significato dei mosaici: T. Verdon, Il battistero il Paradiso in palazzo ducale (B. Cecchetti, La vita dei Veneziani nel '300, in Archivio veneto, XXVIII [1884], pp. 13 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] sommissione" per ottenere una qualunque condizione di pace. Il testo fu sempre respinto dai Veneziani e dal G. come un falso.
Fatto savio di Terraferma, il G. avanzò la proposta, allora minoritaria, di accordarsi con Francesco I, manifestando quell ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...