CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] '68-69 e nel '70-71 e savio di Terraferma per il primo semestre del '69, contemporaneamente ad altri del C. sui disordini alla Camera di Corfù e sulla riforma della flotta veneziana Ibid., Senato, Rettori, filza 106, 9 e 30 giugno 1685; Venezia, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] a case e terreni edificabili a Venezia, varie possessioni in terraferma, a Sant’Andrea e Treville presso Castelfranco, le cui eretici. I casi di Bartolomeo Spadafora, Alvise Priuli e V.S., in Studi veneziani, n.s., 2005, vol. 49, pp. 311 s.; M. Firpo, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] con il titolo di cavaliere, fu savio di Terraferma per il secondo semestre del 1609, poi subito pensierodi Paolo Sarpi, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, Padova 1994, p. ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] al 1798. Ciò non gli impedì di prestare il proprio ingegno in altre produzioni o in altri teatri sia veneziani sia della Terraferma secondo quanto riportano le poche testimonianze a lui riferibili (ibid., col. 320).
La discendenza diretta termina con ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] ». Per questo fece giurare ai suoi uomini che Cuba era terraferma («alla quale pretesa la più parte de nui altri se lo ha sottomano, oppure ha con sé qualche «pratica» fiorentina o veneziana o altro ancora.
Si è detto finora che, gelosi del loro ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] molti i documenti riguardanti il D. e la sua attività veneziana, che siano stati finora rintracciati. Uno dei pochi riguarda Stampatori e letterati nell'industria editoriale a Venezia e in Terraferma, in Storia della cultura veneta, IV, 1, Vicenza ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] pp. 142 s.); Id., Nuovi documenti per servire alla storia della tipografia veneziana, ibid., pp. 390-405 (in partic. pp. 401-405); B. bergamaschi a Venezia tra Quattro e Cinquecento, in Venezia e la Terraferma. La cultura, Bergamo 1990, pp. 44 s.; M.G ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] in secondo piano, di fronte alle suggestioni dell'espansione in Terraferma. Il D. visse quel clima, e lasciò la cattedra termine del mandato, venne eletto podestà a Verona, anch'essa veneziana da poco, dove accolse Giovanni XXIII che si recava al ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] resta sottinteso che costoro non possono essere che veneziani – a beneficio dei governati che, con 1584, il 31 dicembre 1586 e il 30 dicembre 1589 – savio di Terraferma, dei tre Provveditori sopra la fabrica del Palazzo ducale nel 1583, dal 5 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] condannava il suo espansionismo sulla terraferma, reclamando l'assoluta esclusiva titolarità . 441-459; A. Fiorin, La figura di P. Malatesti attraverso i documenti veneziani, in Atti della Giornata di studi malatestiani a Montiano, Rimini 1992, pp. 9 ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...