SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] del Consiglio dei dieci e il 30 dicembre savio di Terraferma per la sesta volta; infine, il 17 settembre 1573 fu , 160-183; G. Benzoni, Di un dialogo trentino e di San Carlo, in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), p. 37; I. Melani, “Di qua” e “di ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] ed eredi e già citati, sia di quelli di origine veneziana che vanno sempre sotto la impropria denominazione di "Atlanti Lafréry (una pianta generale e dodici piantine di province di terraferma) conservato alla Biblioteca nazionale di Napoli (coll. XI ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] a respingere gli attacchi delle limitrofe potenze della Terraferma.
Le fonti ricordano nuovamente il D. ai primi una ventina di giorni venivano effettuati lungo i confini dei territori veneziani nel Polesine di Nicolò III marchese d'Este e vicario in ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] , figura di secondo piano della vita politica e amministrativa veneziana nella seconda metà del XV secolo, ricordato quale signore zonta, e immediatamente a seguire l'incarico di savio di Terraferma. Dandolo poté partire per Milano solo il 19 genn. ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] da Mosto che entrò in Pregadi, fu savio di Terraferma e ricoprì, tra le altre, le cariche di provveditore pp. 294-295, 322, 326, 351; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 204; P. Molmenti, Sebastiano Venier e la battaglia ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] , ma non riuscì eletto; fu invece savio di Terraferma per il semestre aprile-settembre e, come tale, . 145-183, 196-207; G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de’ Veneziani, Venezia 1912, pp. 78s., 81s., 87, 90, 123-125, 302, 323 s., 378- ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] 'aprile 1598 al giugno 1600, fu ripetutamente eletto savio di Terraferma. È significativo tuttavia che fin da questo momento la sua azione notizia dei maneggi e delle pressioni di una parte dei Veneziani perché il B. firmasse a tutti i costi la pace ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] apparenze» per l’entrata del cancellier grande Giovanni Girolamo Zuccato, in Studi veneziani, LXI (2011), pp. 199, 208-210; D. Ton, Padova, in La pittura nel Veneto. Il Settecento di Terraferma, a cura di G. Pavanello, Milano 2011, pp. 44 s.; A ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] dai falliti tentativi d'assicurarsi dei contingenti di contadini della Terraferma, né i vuoti sui banchi dei rematori si potevano ben maggiore è il ritratto che se ne ricava della marina veneziana, nelle sue strutture e nei suoi problemi, durante il ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] fatto la sede di lavoro presso la sua residenza in terraferma a Zelarino, a pochi chilometri da Venezia, dove si Sera, 3-4 luglio 1956; G. Marchiori, V. V., in Cronache veneziane, 26 gennaio 1957; Premio “La Rinascente compasso d’oro” 1957 per l ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...