FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] era continuo, non senza però che, da parte veneziana, non si paventassero insidie a danno della Serenissima), . 67v, 118; 82, c. 34v; e, inoltre, Relazioni dei rettori ven. in Terraferma, X, Milano 1978, p. 344); Collegio Relazioni, b. 81, cenno al F. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] 1482 il D. tornò ad occupare una posizione di primo piano sulla scena politica veneziana. Fu infatti eletto, alla scadenza del proprio mandato del Pregadi, savio di Terraferma. In tale veste, il 22 aprile, insieme con Zaccaria Barbaro e con Giovanni ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Francesco Foscari, il futuro doge fautore di una politica di espansione nella Terraferma, che sempre trovò nel L., campione della tradizionale vocazione marittima veneziana, un irriducibile avversario; nel 1412 il L. riuscì a imporre contro gli ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] secolo il D. va sfruttando modelli bassaneschi di vent'anni prima, che evidentemente erano richiesti dalla committenza veneziana e di Terraferma: esempi ne sono la Guarigione del paralitico nella collezione Schönborn a Pommersfelden, il Mercato della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] travagliosi accidenti de' terremoti".
Provveditore generale in Terraferma dal febbraio 1641 al marzo 1642, ispeziona Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, p. 293; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] un decennio, il L. alternò per qualche tempo incarichi in Terraferma ad altri sui mari del Levante: nel 1433-34 fu 50, 54, 65; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 29 s., 50, 78, 399 s.; S. Troilo, Andrea ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] con la Spagna.
Nel 1558 ottenne il saviato di Terraferma, incarico di rilievo all’interno del Collegio. Fu poi Roso - G. Pedrini, Solimano il Magnifico a Filippopoli nel 1566, in Studi veneziani, XL (2000), pp. 207-223; B. Paul, «Erst kein Glück, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] 1570), fu per due volte savio di Terraferma. Nel 1573 fu inviato oratore straordinario a Parigi Alvise eressero per lui una lapide funebre nella cappella di famiglia nella chiesa veneziana della Croce alla Giudecca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] 'aprile del 1440.
Dopo essere stato savio del Consiglio e di Terraferma nel '40, '41 e '42, podestà e provveditore a ; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane, I, 2, Venezia 1718, pp. 527, 593, 595, 664; ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] 1662, era "la diffesa esteriore dello Stato di terraferma e di tutta la Serenissima". A presidiarla però egli 1666 il duca Carlo Emanuele Il inviava in soccorso dei Veneziani alcuni reggimenti al comando del marchese Gianfrancesco Villa e il Senato ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...