BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] stesso anno il B., come altri responsabili della politica veneziana, non riuscì eletto al Consiglio dei Dieci e neppure in di Agnadello (14 maggio 1509), Venezia perse quasi completamente la terraferma. Poco dopo Padova fu riconquistata, e il B. ne ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] Miscell. Codd. I, St. veneta 56: Cronaca veneta [veneziana] dall’anno 1280 all’anno 1413 attribuita a Daniele Barbaro, 2001, pp. 166 s.; G. Gullino, Quando la Terraferma volle conquistare Venezia: la congiura di Baiamonte Tiepolo, in Archivio ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Federico
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Federico. – Nacque a Venezia il 28 settembre 1533, secondogenito di Marcantonio e di Caterina Venier di Agostino.
Non si sa quali studi abbia [...] al 1580, a causa della forte inflazione che nella seconda metà del Cinquecento condizionò pesantemente l’economia veneziana.
Ricoprì ancora il saviato di Terraferma nel primo semestre degli anni 1577-78 e per il secondo semestre del 1581 e 1582 ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] tramite della produzione lionese verso l'Italia e di quella veneziana verso la Francia.
Nel 1539 il G. lasciò Venezia correttori e intagliatori che operarono negli Stati sardi di terraferma e più specialmente in Piemonte sino all'anno 1821…, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] , Venezia alla metà del sec. XVIII…, in Id., Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp. 397, 447 (si tratta del profilo del F. stilato nel 1664); Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, I, Milano 1973, pp. 223-229 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] pure nel Consiglio dei dieci. Pertanto, in base alla costituzione veneziana, il F., che pur percorse una cospicua carriera, non /70. Si vedano inoltre: Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XIV, Provveditorato generale di Palma[nova], a cura di ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] dei vuoti, è in piena armonia con la tradizione strutturale veneziana. Inseritosi frattanto nell'ambiente degli imprenditori veneti del momento - assai attivi anche nella Terraferma -, verso il 1645 il C. incominciò il monumento a Giandomenico ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] città dal 1329 al 1339, sia in seguito nel corso della dominazione veneziana. Dei tre figli di Nicolò e Aquilia, solo il F. era c'era un ambiente culturale - veneziano ma anche di Terraferma - che il F. frequentò assiduamente, tanto da far avanzare ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] che, anche dopo il ritiro dalla lega del papa, della Spagna e di Napoli, continuavano a minacciare i domini veneziani di Terraferma.
Anche in questa occasione però, più che da testimonianze dirette (si conoscono soltanto alcune sue brevi lettere con ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] volte - nel '74, '75, '78 - savio di Terraferma., savio del Consiglio ('79, '80), avogadore di Comun ('76 ad vocem; Ibid. VII, 2321 (7251): Id., Mem. di scrittori veneziani, ad vocem; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...