PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] al Museo universitario di Uppsala e in una collezione privata veneziana.
La maggior parte della sua produzione sacra fu tuttavia rivolta alle chiese dei domini della terraferma della Serenissima (poche invece quelle compiute per le chiese di ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] della croce aggiornata sul linguaggio di terraferma.Il sempre maggiore goticismo che percorre le 535; Van Marle, Development, IV, 1924, pp. 5-29; A. Morassi, Dipinti veneziani primitivi, Belvedere 9-10, 1926, pp. 75-81; id., Il trittico di Santa ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] , le sue pitture, che giunsero in numerosi luoghi di Terraferma: nel Bergamasco e in Val Camonica (Fossaluzza, 2013, Venezia …, Venezia 1815, ad ind.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 312; G. Campori, Gli artisti italiani ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] 1907, 1915) a Conegliano, il Coletti (1959) nella terraferma trevigiana (Gerolamo da Treviso il Vecchio) come il Gronau C. da Conegliano, Leipzig 1905;L. Venturi, Le oririni della pitt. veneziana, Venezia 1907, pp. 260 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] . Ancora in età moderna, vaste lagune separavano dalla terraferma l'isola su cui sorse C., divenuta, dopo al patriarca di Aquileia Elia, nel sec. 6°, ma che altre cronache veneziane fanno coincidere con il trasferimento a C., all'inizio del sec. 7°, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] di un'opera che si deve leggere in chiave tradizionalmente veneziana, nell'orbita di Lorenzo Veneziano, vi sono una robustezza Trecento legavano la pittura lagunare a quella veneta di terraferma, di cui potrebbe essere stato un protagonista appunto ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] su un'isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei.Nel Tardo Impero D. fu il centro della fu a lungo contesa tra Angioini e Serbi, prima di essere ceduta ai Veneziani (1392) e prima della definitiva occupazione turca (1501). La cinta muraria ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1486 - Venezia 1570), allievo di Andrea Contucci, detto il S., dal quale ereditò anche il toponimico. Seguito il maestro a Roma (1505 circa), partecipò ai lavori iniziali [...] classicismo romano a cui si ispirerà anche l'opera veneziana di M. Sanmicheli. I suoi esordî come architetto , pergola del presbiterio, fonte battesimale, ecc.) hanno, sulla terraferma, il loro contraltare nella Villa Garzoni a Pontecasale (1530-40 ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] che L. avesse avuto contatti con gli artisti di terraferma, con il padovano Guariento - dal quale poté derivare 13, 1962, pp. 75-83, 241-244; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964, pp. 163-180; C. Volpe, Il polittico ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] neolitici in isole ben più lontane dalla terraferma (Inghilterra, Sardegna, Creta) e il commercio mare, Milano 1930, p. 18 ss., ivi bibl. prec.; P. Leonardi, in Boll. Soc. Veneziana di St. nat. e del Museo Civico di St. nat., II, 1941, p. 301 ss.; ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...