PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] nel Miranese tra fine Sette e Ottocento, in Civiltà e cultura di villa tra ‘700 e ‘800 a Mirano e nella terrafermaveneziana (catal.), a cura di M. Esposito, Venezia 2000, pp. 87-93; D. Nobile, D. P. Un protagonista della decorazione neoclassica in ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] verso Venezia essi non conobbero mai esitazioni e ripensamenti, nemmeno quando le sfortunate vicende della Terrafermaveneziana moltiplicarono gli episodi di defezione tra i sudditi periferici della Repubblica. Aggiungeva importanza ai servizi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] del suo territorio contro il re Luigi d'Ungheria che, giunto in maggio nel Friuli, si preparava a invadere la Terrafermaveneziana, il C. e altri nobili cittadini, uno per sestiere, furono incaricati di reclutare 600 balestrieri e di condurli a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] Ibid., cod. It., VII, 801 (= 7152): M. Sanuto, Vite dei dogi, III, ff. 57v, 61-62v; M. Sanuto, Itinerario per la terrafermaveneziana nell'anno 1483, a cura di R. Brown, Padova 1847, pp. 73, XXVI-XXIX n. 39; Documents nouveaux servant de preuves à l ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] estremo tentativo di opporsi al predominio spagnolo.
Da questa che era la piazzaforte più avanzata della terrafermaveneziana, dovette assolvere soprattutto a due importanti e delicati compiti: sorvegliare le mosse dell'esercito imperiale, attraverso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] , cittadina della Patria del Friuli.
Si trattava di uno fra i reggimenti di Terraferma più piccoli e meno prestigiosi (nel 1483 Sanuto, nel suo Itinerario per la Terrafermaveneziana, notava che il suo podestà "à pocho da far et pocha utilità") ma ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), [...] fu l'accordo con i Visconti sui territorî di terraferma. La sua azione culminò nella pace conclusa coi Turchi e nella partecipazione alla guerra contro l'imperatore Sigismondo che portò i Veneziani a recuperare Feltre e Belluno e a occupare il ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1619 - Nauplia 1694). Partecipò fin da giovane alle imprese marittime di Venezia, e fu poi (1656) provveditore generale a Candia; capitano generale da mar (1657), combatté instancabilmente [...] alla vita politica sino al 1683 come revisore delle fortificazioni in terraferma. Ma dal 1684, ripreso il mare, in quattro anni , con esito sfortunato. Nel 1693, benché vecchio, riprese il comando della flotta veneziana e morì l'anno dopo a Nauplia. ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, ricordata dal sec. 11º e originatasi dal patriziato mercantile. Un ramo si trapiantò in Siria, e si chiamò dal Zaffo, dal centro dei suoi affari, Giaffa. L'altro, rimasto indigeno, [...] e arricchitosi di possessi in terraferma, contò tra i suoi membri ben otto dogi: Domenico (1041-71), Iacopo (v.), Andrea (v.), Francesco (v.), Nicolò (1630-1631), Carlo (v.), Domenico (v.), Alvise (v.), e molti uomini eminenti nella diplomazia, nelle ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] allo Stato pontificio. Il 7 aprile G. ricevette l'offerta veneziana della restituzione di Rimini e Faenza, ma la rifiutò e scagliò e la conseguente perdita progressiva delle città di terraferma.
G. recuperò militarmente Russi, Brisighella, Meldola, ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...