GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] che, salvo qualche speciale privilegio per diocesi di Terraferma, nel Dominio veneziano i vescovi (ma anche il corrisposto, inviava una lettera che, oltre a esprimere la soddisfazione veneziana, prometteva ogni sostegno al papa e alla Chiesa.
In ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] funzioni di assessore dei rettori che la Serenissima inviava in Terraferma; è con Lorenzo Venier, podestà di Vicenza; in fatte al Dictionarium iuris di Alberico da Rosciate, stampato dai veneziani Guerra nel 1573. Ai tempi del Liruti, in casa Deciani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] C. continuò puntualmente ad essere rieletto savio di Terraferma, col compito di cassiere, il 22 marzo , Elogia Contarena, Veneriis 1623, pp. 42-43; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, Venezia 1827-1853, II, pp. 113, 162, 271, 330, 332; IV, pp ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di denari pavesi - un tributo che doveva essere soltanto la contropartita dei diritti d'uso di cui i Veneziani avevano goduto da sempre sulla terraferma veneto-friulana, e che ora, forse perché B., per ragioni di vicinato, era in grado di valutarne ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ricorda l'amicizia del giureconsulto veronese M. Maggi,It. ill., p. 376), B. entrò presto al servizio dei magistrati veneziani di terraferma. Segnalatosi alle dipendenze di F. Barbaro, podestà di Treviso nel 1423, lo seguì a Venezia, e fu quindi suo ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] al favore imperiale. Giovane - a detta degli osservatori veneziani - che "ha piacer di lettere et di cose 1973, pp. 70 n. 36, 72 n. 41; Relaz. dei rettori ven. in Terraferma, VI, Milano 1976, p. 127; Lettere del Cinquecento, a cura di G. G. Ferrero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] . In sua assenza il C.: era stato eletto savio dì Terraferma, dei Pregadi e capitano di Brescia. Il 20 novembre entrò De officio viri boni ac probi episcopi" di G. C., in Studi veneziani, XI (1969), pp. 75-189; F. Gilbert, Religion and Politics ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , fin dalla prima giovinezza, un rapporto diretto con l'aristocrazia cavalleresca della Terraferma (nella fattispecie il Friuli), fuori dalla stretta cerchia dell'aristocrazia veneziana. Onde anche, in questi anni e poco più tardi, l'amicizia del ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] compresi fra 1 18 e i 50 anni. Già utilizzata nella Terraferma veneta, con il nome di cernite, teorizzata da Machiavelli per di Leiny, partecipassero alla campagna insieme con la flotta veneziana. Buoni rapporti mantenne con gli Estensi e i Della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] G. Ferrari, La campagna di Verona dal secolo XII alla venuta dei Veneziani (1405), in Atti del R. Ist. veneto di sc., lett. di Conegliano a Venezia (1337). Contributo all'acquisto della terraferma, in Archivio ven-trid., VIII (1925), pp. 102 ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...