GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] una volta di più alla regola che voleva i Veneziani dedicare i loro primi anni alla mercatura, e solo far parte del Consiglio dei dieci; quindi fu savio di Terraferma per il primo semestre del 1449, contribuendo alla definizione dei confini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] in cui il patriziato veneto si volgeva in naisura crescente alla Terraferma.
La prima notizia di lui è dell'aprile 1498 e già garbugio" verificatosi in Spagna, uno scontro tra le salee veneziane di Barberia e navi francesi, strascico di un precedente ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] appello per le cause civili della Dominante, Dogado e Terraferma. Il 28 febbr. 1480 fu tra gli eletti Venezia 1747, pp. 92 s., 212 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 67; S. Romanin, Storia documentata della Repubblica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] il re di Francia aveva ordinato la confisca dei beni veneziani in Linguadoca e ad Aigues-Mortes, per vendicare lo smacco alla fine dell'estate, l'anno seguente fu eletto savio di Terraferma (marzo-settembre 1471) e, nel dicembre, podestà e capitano di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] hanno inaugurato filoni assai fecondi di ricerche, sull'espansione fondiaria veneziana in Terraferma in età medioevale (Antiche leggi venete intorno ai proprietari nella Terraferma), sul sistema carcerario della Serenissima (L'avvocato dei carcerati ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] numero di oligarchi che dominò la vita politica veneziana negli anni '70, ricoprendo a ripetizione le la storia d'Italia, VIII, p. 255; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma,III, Podestaria e capitanato di Treviso, Milano 1975, p. LIV; IV, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] ripetutamente - dal 1519 al 1522 - per quella di savio in Terraferma, alla quale teneva talmente che per ottenerla sollecitò voti in Senato. Occidente, mentre pace e amicizia ispiravano i rapporti veneziani con la Turchia, che era impegnata nell' ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] in Istria e, impadronitosi di Capodistria (che saccheggiò completamente), comparve al largo di Venezia, obbligando i Veneziani a ritirare le proprie forze in Terraferma e a mettere in stato di difesa le posizioni di S. Nicolò al Lido, già fortificate ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] del re e di convincerlo a partecipare con la flotta veneziana alla conquista dell'Impero greco. In cambio Carlo era Regno Britaud de Nangis, che privò Pisa dell'ultimo appoggio in terraferma. Un accordo del re con Genova la isolò anche dalla parte ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] 1718, p. 24; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XII, Podestaria e capitanato di Bergamo, Milano 1978, p. XXXVII; T. Dean, Venetian economic hegemony: the case of Ferrara, 1220-1500, in Studi veneziani, n. s., XII (1986), p. 78; P. Litta ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...