BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] revisione e regolazione delle ordinanze dello stato di Terraferma"; all'inizio d'agosto del 1620 si recò , VII, Venezia 1858, pp. 296, 301; A. Livingston, La vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, passim;R. Quazza, La ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] 1621 trenta moschettieri spagnoli attaccarono la guardia veneziana alla Bettola, presso il Serio. Furono respinti, ma nella stessa giornata il D. scrisse al provveditore generale in Terraferma, Andrea Paruta, chiedendo in termini abbastanza espliciti ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] , alla più importante responsabilità di savio di Terraferma, e a quella in seguito di capitano comunemente reperibile tra le Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani nel sec.XVII, a cura di N. Barozzi e G. Berchet, ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] materiale e lo prega di vegliare sulla fase veneziana della stampa, da completarsi con una prefazione in . Pesenti, Stampatori e letterati nell'industria editoriale a Venezia e in Terraferma, in Storia della cultura veneta, IV, 1, Il Seicento, Vicenza ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] dei Genovesi nel 1379, dopo la sconfitta della flotta veneziana a Pola.
Tra gli omonimi del M. sono da Venezia 1915, pp. 192 s., 557; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, III, Podestaria e capitanato di Treviso, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] che segnava la clamorosa sconfitta dell'Alviano e la fine dell'espansione veneziana nella Terraferma; ebbe invece una parte di rilievo nella riorganizzazione delle forze veneziane agli ordini di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, prese parte alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] Correr. mss. P.D.C. 670/50; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, II, Milano 1974, pp. LV, di Salò, II, Brescia 1880, p. 339; G. Soranzo, Bibliogr. veneziana..., Venezia 1885, p. 344 n. 4136; A. Cambruzzi, Storia di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] LVIII, coll. 18, 73, 496; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IX, Podestaria e capitanato di Verona, a cura di G. Borelli , Milano 1978, pp. LI, 26; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 115; A. De Benvenuti, Storia di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] in tempo di pace alle difese del nuovo Stato di terraferma. Alla fine fu deciso di mantenere in servizio 500 lance ibid., XXXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 35; Cronachetta veneziana dal 1402 al 1415, a cura di V. Joppi, in Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] il dicembre 1677 fu per tre volte prescelto quale savio di Terraferma, incarico che alternò, tra l'aprile 1678 e il giugno missione diplomatica ufficiosa presso la S. Sede. La sede veneziana a Roma era stata chiusa per gravi attriti con Innocenzo ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...