CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] capitano del Golfo, cioè supremo comandante della flotta veneziana nell'Adriatico, ed esercitò questo ufficio, di grandissima territori di Levante, gli toccò ora una carica in Terraferma di grande delicatezza politica: fu nominato infatti, all'inizio ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] per l'elezione del doge Cristoforo Moro e savio di Terraferma. Nel 1463 partecipò alle trattative con i procuratori di Malatesta processo contro Niccolò Canal (comandante della flotta veneziana, al cui comportamento incerto fu attribuita la perdita ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] di Udine, in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria del Friuli (Luogotenenza di e giurisdizionalisti nella pubblicistica veneziana di metà '700, in I Gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] definisce "villani e imperiti", un peso per l'amministrazione veneziana. Un peso che ebbe modo di evidenziare ancora quando scoppiò a Candia, passando per Cefalonia e toccando anche la Terraferma da Serravalle a Legnago. 1 dispacci inviati al Senato ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] stesso anno il B., come altri responsabili della politica veneziana, non riuscì eletto al Consiglio dei Dieci e neppure in di Agnadello (14 maggio 1509), Venezia perse quasi completamente la terraferma. Poco dopo Padova fu riconquistata, e il B. ne ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] tramite della produzione lionese verso l'Italia e di quella veneziana verso la Francia.
Nel 1539 il G. lasciò Venezia correttori e intagliatori che operarono negli Stati sardi di terraferma e più specialmente in Piemonte sino all'anno 1821…, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] , Venezia alla metà del sec. XVIII…, in Id., Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp. 397, 447 (si tratta del profilo del F. stilato nel 1664); Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, I, Milano 1973, pp. 223-229 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] pure nel Consiglio dei dieci. Pertanto, in base alla costituzione veneziana, il F., che pur percorse una cospicua carriera, non /70. Si vedano inoltre: Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XIV, Provveditorato generale di Palma[nova], a cura di ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] dei vuoti, è in piena armonia con la tradizione strutturale veneziana. Inseritosi frattanto nell'ambiente degli imprenditori veneti del momento - assai attivi anche nella Terraferma -, verso il 1645 il C. incominciò il monumento a Giandomenico ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] città dal 1329 al 1339, sia in seguito nel corso della dominazione veneziana. Dei tre figli di Nicolò e Aquilia, solo il F. era c'era un ambiente culturale - veneziano ma anche di Terraferma - che il F. frequentò assiduamente, tanto da far avanzare ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...