CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] sua frequente elezione tra i savi di Terraferma. Nel maggio del 1459 caldeggiò, insieme a per intero il dialogo lucianesco); G B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, in Miscell, di storia venera, s. 3, III (1912), pp. 46, 78, 81 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] Camera fiscale. Nel 1560, infatti, i dazi della Terraferma erano stati aumentati nella misura di tre soldi per anno successivo.
La città costituiva allora una piccola enclave veneziana circondata da ogni parte dai territori della Lombardia spagnola ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] volta savio di Terraferma e in questa carica fu confermato per i sei anni successivi con la sola eccezione del 1718. La prima a raggiungere significativi risultati: ad Alicante, in mancanza di veneziani, fu costretto ad affidare la carica a un ricco ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] due carati della stessa.
Della sua presenza nella vita politica veneziana si ha una prima traccia nel 1442, quando fu eletto di Bergamo. Al rientro in patria, fu nel 1474 savio di Terraferma e l'11 dicembre dello stesso anno fu tra i quarantuno che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] tradizionalmente appannaggio di patriarchi di nascita veneziana, comprendeva nella sua circoscrizione vasti territori il doge Francesco Loredan trasmise tale incombenza al savio di Terraferma Sebastiano Foscarini, il quale presentò il 15 luglio 1753 ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] Catizone.
Nelle more del processo, la notizia dell'avventura veneziana del C. giunse intanto in Portogallo e vi provocò presunto re. I due si presentarono al savio di Terraferma, esibendo lettere di raccomandazione nientemeno che del re di Francia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] la pace, il B. fu nominato provveditore generale in Terraferma e Istria. Aveva da poco assunto tale incarico, quando nel ), pp. 142-162; M Nani-Mocenigo, Storia della marina veneziana di Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 114 ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] lavori avessero valore legale. In tale ruolo il G. operò per alcuni uffici veneziani come i provveditori sopra Camere, i podestà e capitani di Terraferma, alcune magistrature suddite - in questo caso si tratta di interventi finalizzati a operazioni ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] governatore di galea, dei Dieci savi, savio di Terraferma e del Consiglio, si fece, infine, filippino (" Vivaro, Il Campid. Veneto, I, cc. 222r, 223v; E. A. Cicogna, Delle Inscririoni Veneziane, V, Venezia 1842, p. 484; VI, ibid. 1853, pp. 137, 138; A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] , figura di secondo piano nella vita politica e amministrativa veneziana.
Il C. ebbe due fratelli, Giovanni e Leonardo, , Venezia 1915, p. 153; Relazioni dei Rettori veneti in Terraferma, I, Luogotenente della Patria del Friuli, Milano 1975, p. ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...