DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] , creava allora seri ostacoli ai lucrosi traffici marittimi veneziani. Dopo essere stato capitanio delle galere di Fiandra nel 1438, il D. venne eletto, il 18 luglio 1439, savio di Terraferma, ma rifiutò il mandato, dovendo allontanarsi da Venezia ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] entrò a far parte dei savi di Terraferma, magistratura che occupò costantemente per il secondo . 5, XCII (1971), pp. 62, 68; Id., La politica scolastica veneziana nell'età delle riforme, Venezia 1973, p. 78; Relazioni diambasciatori veneti al Senato ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] febbr. 1542 al 26 febbr. 1543); fu quindi savio di Terraferma per il primo semestre dello stesso 1541, poi capitano a Brescia da molti anni, sospettato di eresia.
Invece, i cardinali veneziani che furono creati nel concistoro del 26 febbr. 1561 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] della riviera del Brenta dove aristocratici e ricchi borghesi veneziani erano proprietari di terreni e ville in cui passavano quale fu "sospesa ogni comunicazione della città con la terraferma e nell'interno delle acque cittadine, private le strade ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...]
Qualche giorno dopo il suo rimpatrio, venne eletto savio di Terraferma per il primo semestre del '48, ma la permanenza nella A. Stella, La regolazione delle pubbliche entrate e la crisi politica veneziana del 1582, in Misc. in on. di R. Cessi, II, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] problemi; tornato a Venezia, fu savio di Terraferma dall'ottobre 1503 sino al marzo 1504, 479, 629; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, 2, Venezia 1718, p. 828; P. Bembo, Historiae Venetae…, ibid ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] a Cologna Veneta, per ordine dei sindaci di Terraferma inviati ad inquisire sulle malversazioni del Moro, la carica p. 47; III, ibid. 1754, p. 102; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 542; VI, ibid. 1853, pp. 567, 787; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] podestà a Vicenza. Si trovò così rettore in Terraferma nella primavera del 1509, mentre la Repubblica si The "Tre savii sopra eresia" 1547-1605: a prosopogr. study, in Studi veneziani, n. s., III (1979), pp. 283 s.; Relazioni di ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] sempre il L., di concerto con il savio di Terraferma Lodovico Venier, ratificò a nome del doge la resa col. 629; XXX, ibid. 1891, col. 388; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 121, 277; F. Lampertico, Ricordi storici del palazzo ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] e una sia pur pallida formulazione dei veri problemi della politica veneziana del '700, primi e fondamentali quelli dell'assetto costituzionale e dei rapporti con la Terraferma.
Della debolezza intima e insuperabile di quest'estrema velleità d'azione ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...