MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Il 27 luglio 1505 fu eletto savio di Terraferma, alla qual carica venne confermato nel 1506. , 453, 457; M. Sabellico, Historiae rerum Venetarum, in Degl'istorici delle cose veneziane(, I, Venezia 1718, p. 861; P. Bembo, Historiae Venetae, ibid., II ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] bordo di dodici "peote". Il 29 giugno 1619 è savio di Terraferma e il 5 novembre seguente venne eletto ambasciatore alla corte di , nell'ottobre del 1622, la restituzione delle merci veneziane sottratte alcuni anni prima dal viceré di Napoli, duca ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 12; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XIV, Provveditorato generale di Palmanova, Milano 1979, pp. 139-159; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 148, 359; III, ibid. 1830, p. 406 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] a Milano.
I due ambasciatori partivano però solamente nel luglio del 1702, accompagnati da un folto stuolo di nobili veneziani e di Terraferma e con un seguito dispendioso di carrozze. Venivano accolti a Milano l'11 ottobre con gli onori "soliti solo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] dei Venticinque tansadori; fu poi ancora savio di Terraferma nella seconda metà del '49, ma non portò et singolare..., Venetia 1663, pp. 7, 15, 18; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 15; IV, ibid. 1834, p. 137; V, ibid ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] nipote Marino, che si legge tra l'altro nelle Inscrizioni veneziane del Cicogna.
Il G. fu una delle personalità più rilevanti segnata anche da una serie di incarichi minori (savio di Terraferma nel 1440 e 1441, consigliere della città nel sestiere di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] alla fine dell'anno. Nel 1748 passò poi savio di Terraferma, incarico che avrebbe ricoperto per quasi un decennio fino al del 1785), Casanova teneva i rapporti tra i "fratelli" veneziani e quelli austriaci, mentre il F., se ancora non apparteneva ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] e, ad un tempo, rappresentante presso gli Estensi della numerosa e ricca comunità mercantile veneziana.
Nuovamente a casa, fu eletto savio di Terraferma per il primo, semestre del '95, ma l'evolversi degli avvenimenti collegati alla delicata ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] l'interrogativo a favore della tradizione, perché mettere insieme laguna e terraferma "è un cosa contro natura" - il F. ribatté che come "il maestro e il simbolo per due generazioni di veneziani di destra" (Isnenghi, 1988).
Il 19 giugno 1916 il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] interamente alla carriera politica. Erano quelli gli anni della grande espansione in Terraferma, dell'esaltante giornata di Maclodio, che pareva aver consegnato ai Veneziani le chiavi della Valpadana, ed era invece soltanto l'inizio di un logorante ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...