CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] la prima volta nella lista dei cinque savi di Terraferma e poi confermato per altri tre anni; savio vice-capitanio di Brescia, Brescia 1760; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 379; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] Padova 1968, p. 90; G. Benzoni, G. Bonifacio, in Studi veneziani, IX (1961), p. 281; B. Pullan, Rich and Poor in Venice, Oxford 1971, p. 611;A. Tagliaferri, L'amministrazione ven. in Terraferma..., in Mem. stor. forogiuliesi, LVI (1976), p. 118 n. 11 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] seguito dall'ingresso nell'analoga sfera dei saviati di Terraferma e del Consiglio, che gli avrebbero aperto l Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 276-279; G. ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] la rottura dei fragili equilibri esistenti in Terraferma. Polani dovette in particolare fronteggiare, tra il pp. 108-111; M. Da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] 1468 venne eletto consigliere. Nel 1469 fu savio di Terraferma. Nel luglio dello stesso anno venne inviato a Napoli stretta con Napoli e deciso ad espandere la zona d'influenza veneziana sullo Stato pontificio. Giunto a Venezia, il C. venne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] con un carico di frumento e d'olio. Nel 1513 era in terraferma, a Padova con il provveditore Cristoforo Moro, ma nel 1514 era Senato l'incidente di Corone, con il massacro di marinai veneziani scesi a terra per rifornirsi d'acqua e con la reazione ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I, Paris 1896, pp. 88, 93, 96 s.; R. Cessi, La politica veneziana di Terraferma dalla caduta dei Carraresi al lodo di Genova (1388-1392), in Mem. stor. forogiuliesi, V (1909), 2, p. 144; S. Rumor ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] portata in meno di un secolo a dominare tutta la Terraferma e a inviare con assoluta regolarità i propri rappresentanti le loro determinazioni gli sforzi messi in atto dai rettori veneziani per conservare a Venezia quelle località; visto però che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] per quanto è dato conoscere, si affacciò sulla scena politica veneziana alquanto avanti con gli anni, forse per una precisa anno, entrò a far parte del Collegio tra i savi di Terraferma. Con tutta probabilità fu questo l'ultimo suo incarico pubblico. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] e la parte più orientale del dominio di Terraferma. La piazzaforte controllava e proteggeva anche gli scali Consigli nei quali si prendevano le decisioni più importanti della politica veneziana. Un segno del salto di qualità del suo cursus honorum ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...