GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] tra importanti incarichi diplomatici, reggimenti in Terraferma e nelle più alte magistrature cittadine. Marco di A. G. cavaliere, Padova 1673; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp. 164, 175; A. Gloria, Il territorio padovano ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] andò a buon fine e le due isole vennero occupate dai Veneziani.
La cronologia dell'avvenimento è incerta e sono state proposte le di S. Corrado, appartenente al G., che collegava Negroponte alla terraferma greca. Il 13 ott. 1308 il G., signore di un ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] Stato. Il 23 marzo 1737 fu eletto savio di Terraferma: in questo ufficio si occupò delle accoglienze ufficiali di patriarcato di Aquileia: il D. sostenne le più rigide posizioni veneziane facendone un "punto d'onore personale" ma, alla fine, senza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] ", il 16 ott. 1562 riferiva al Senato che a suo parere, nei mesi a venire, la vicina terraferma non avrebbe fornito ai veneziani "pur minimo granello di formento". La Repubblica pertanto, consapevole dell'importanza di non indebolire il dispositivo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] risulta, per esempio, che si sia mai recato in Terraferma.
Nei registri del Segretario alle Voci il suo nome compare frattempo il G. aveva svolto funzioni di rappresentante degli interessi veneziani nel Bosforo, dato il prestigio di cui godeva e la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] Serenissima, allora impegnata nella conquista della Terraferma, tutela e garanzia del dominio marittimo e Sabellico, Rerum Venetarum ab urbe condita... libri XXXIII, in Istorici delle cose veneziane, I, Venezia 1718, pp. 452 s.; G. della Corte, Dell ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] quella carica fu a più riprese savio del Consiglio o savio di Terraferma e due volte avogadore di Comun. In tal modo fu pure quindicennio a stretto contatto con i protagonisti della politica veneziana. Il suo nome si trova, ad esempio, associato ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] incarico di provveditore in diverse località della Terraferma. Intervenne in Senato - scrive Sanuto veneziane, VI, Venezia 1718, pp. 240, 284; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 323, 331; Id., Delle inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] I, Venezia 1877, pp. 111-135; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria del Friuli. Luogotenenza di Udine, Milano 1973, pp 805; G. Paolin, Lettere familiari della nobildonna veneziana Fiorenza Capello Grimani, 1592-1605, Trieste 1996. ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] Germania. Tra il novembre 1614 e il dicembre 1615 fu impegnato come provveditore generale in Terraferma, per prendere visione della situazione delle fortificazioni veneziane in vista dell'alleanza con il duca di Mantova contro il duca di Savoia; in ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...