FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] e la parte più orientale del dominio di Terraferma. La piazzaforte controllava e proteggeva anche gli scali Consigli nei quali si prendevano le decisioni più importanti della politica veneziana. Un segno del salto di qualità del suo cursus honorum ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] dei dodici, provveditor al cottimo di Londra, savio di Terraferma; Antonio (IV) fu del Collegio dei venti savi 207 n. 36, 210 n. 43; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 392 n. 2972; A. Medin, La storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] sua biblioteca: vi aggiunse «dieci libri della istoria veneziana dall’origine della città fino alla guerra di Chioggia L’anima a Dio e il corpo alla terra. Scelte testamentarie nella Terraferma veneta (1575-1631), Venezia 1998, p. 227; I «zornali» ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] in Istria, conquistarono Sebenico e Traù. Dopo la tremenda rotta veneziana seguita alla battaglia delle Brioni del 6 (o 5) maggio ponte molto lungo che collegava la città alla Terraferma. Questa impresa rese possibile la riconquista di Capodistria ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] è possibile collegare il dato con l'imminente conquista veneziana di Lepanto (27 maggio 1407), affidata al comandante in al settembre 1420 e - con la mutata denominazione di savio di Terraferma - dal gennaio al giugno '21 e dal luglio all'ottobre ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Filippi, Notizie e dati sui cartografi veronesi in epoca veneziana, Povegliano veronese 1989, pp. 13 s.; E. 180; A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età moderna, Verona 2004, pp. 149, 156, 159; ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] teatrale, durante le villeggiature i teatri privati di Terraferma avevano sempre la meglio sulle versioni latine e Giuseppe Vecchi, Modena 1989, pp. 103-115; M. Infelise, L’editoria veneziana nel ’700, Milano 1989, pp. 379-384; G. Romanelli, Tra ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] d'Aragona, in rispetto del trattato del 1351, la quota veneziana per l'armamento delle diciotto galee contro i Genovesi. Infine, con cui la Repubblica e i suoi alleati di Terraferma autorizzavano l'imperatore a trattare con i Visconti la pace ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] .
Nell'ambito del problema tradizionalmente più grave della Terraferma veneta, quello delle inondazioni dei fiumi, la questione Cristoforo Sabbadino, e quindi tutta la storia idraulica veneziana. Inoltre dichiarò di aver rilevato moltissimi errori ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] che il G. lasciò per assumere la carica di savio di Terraferma (dicembre 1697). Il 10 ag. 1698 fu eletto podestà a .A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1857, pp. 240, 436; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 422; ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...