LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] incarico di provveditore in diverse località della Terraferma. Intervenne in Senato - scrive Sanuto veneziane, VI, Venezia 1718, pp. 240, 284; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 323, 331; Id., Delle inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] I, Venezia 1877, pp. 111-135; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria del Friuli. Luogotenenza di Udine, Milano 1973, pp 805; G. Paolin, Lettere familiari della nobildonna veneziana Fiorenza Capello Grimani, 1592-1605, Trieste 1996. ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] Germania. Tra il novembre 1614 e il dicembre 1615 fu impegnato come provveditore generale in Terraferma, per prendere visione della situazione delle fortificazioni veneziane in vista dell'alleanza con il duca di Mantova contro il duca di Savoia; in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] l'incarico di offrire 80.000 iperperi per ricompensare i Veneziani delle perdite subite da parte dei Genovesi e degli stessi Bizantini di grossi, quale canone di locazione del citato fondo in Terraferma.
Agli inizi del 1301 il D., insieme con Gratone ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] in quel tempo tra i giovani delle più cospicue famiglie veneziane.
Sicuramente documentabile è invece l'attività politica del C., che adottò nei sedici mesi trascorsi in Terraferma emergono abbastanza chiaramente le caratteristiche della sua azione ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] fratello maggiore era avviato ad una luminosa carriera (savio di Terraferma nel '56, consigliere ducale nel '57), pensò di di Cerines, seguita dal C. e dalla maggior parte dei veneziani; ma, troppo debolmente sostenuta dal marito, tre anni dopo era ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] nominato scansador delle Spese superflue (25 luglio 1709 - 24 luglio 1711), quindi savio di Terraferma (1° ott. 1717 - 31 marzo '18, 1° ott. 1719 - 31 sviluppo, poteva presentare per gli interessi veneziani, soprattutto nella rotta di Ponente, giacché ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] 1507 fu eletto per due volte consecutive tra i Cinque savi di Terraferma. Il 30 apr. 1508 fu inviato provveditore a Faenza in sostituzione Badoer non furono sufficienti, perché la disponibilità veneziana alla trattativa era nota ai Turchi, informati ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] e per aver il tempo di far mettere in ordine la sua residenza veneziana (dispaccio del 18 ag. 1795). Fatta la visita di congedo alla corte giacobina, il distacco progressivo delle province di Terraferma di Bergamo e di Brescia e la proclamazione ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] sua inclinazione lo spingeva infatti a guardare alle province della Terraferma da poco annesse allo Stato veneto; qui, nella pianura esercizio delle armi: fu infatti uno fra i pochissimi veneziani a intraprendere la carriera del soldato di ventura; ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...