FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] disseccate le sorgenti della prosperità delle provincie di Terraferma della Repubblica e le di cui mire su , XIII, Paris 1849, pp. 5 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, p. 27; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] 1529, quando fu nominato ispettore in campo presso le milizie in Terraferma.
Nei Diarii del Sanuto, cui dobbiamo gran parte delle notizie Contarini, accusato di non aver sostenuto la neutralità veneziana rispetto alla lega voluta da Carlo V contro ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] il re d'Ungheria, il duca d'Austria e alcuni signori della Terraferma veneta, tra i quali il signore di Padova Francesco da Carrara e il patriarca di Aquileia, portando la guerra ai Veneziani non solo nell'Egeo, ma nel fondo dell'Adriatico, in quello ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] di Micheletto Attendolo, in quegli anni capitano generale delle truppe veneziane. Dall'agosto 1452 e poi nel '55, '56, al doge Nicolò Tron, c. 6v; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, IV. Podestaria e capitanato di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] alternata nei due più importanti consessi della politica veneziana, Senato e Consiglio dei dieci, mentre il suo nome era frequentemente tra le candidature per i governatorati più prestigiosi della Terraferma. Nel giugno 1556 fu tra i quarantuno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] - e Ambrogio, in seguito più volte savio di Terraferma. Secondo altri studiosi, invece, oltre a quelli già 261 s.; II, ibid. 1754, p. 99; E. A. Cicogna. Delle Inscrizioni Veneziane, Venezia 1827, II, pp. 27 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] è pubblicata in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XI, Podestaria e capitanato di Brescia, Pastor, Storia dei papi…, VIII, Roma 1924, p. 558; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1933, p. 237; G. A. Quarti, La guerra contro il Turco a ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] ricordato che egli fu savio agli Ordini e quindi di Terraferma. Designato poi il 16 apr. 1608 a sostituire Piero governo" (Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani nel secolo XVII, a cura di N. Barozzi e G. Berchet ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] dal 1655 al 1659 fu infatti per cinque volte savio di Terraferma, e per tre volte savio alla Scrittura. Nel marzo del ' della pace con la Porta, o ancora accusavano la diplomazia veneziana di boicottare le trattative in corso con Vienna. Cosa ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] -A. Trento, e, di nuovo, in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, I, Milano 1973, pp. 129-42 I, Udine 1883, p. 20 n. 38; G. Soranzo, Bibliogr. veneziana, Venezia 1885, p. 345, nn. 4151-4154; A. Buzzati, Bibliogr. ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...