CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] nel 1409 uno dei provveditori inviati a Zara riacquistata dai Veneziani e nello stesso anno uno dei quattro ambasciatori inviati per età) e Francesco, savio agli Ordini e savio di Terraferma, nonché due figlie, Samaritana e Maria, andata sposa nel ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] si verificava la caduta di Negroponte, un evento che i Veneziani recepirono con apprensione e paura, e di cui il , II, Milano 1940, p. 86; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XII, Podestaria e capitanato di Bergamo, a cura dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] il B. ricoprì ancora varie cariche onorifiche: fu savio di Terraferma e ancora una volta avogador di Comun (11 nov. 1576 si apprende che il B. aveva intrapreso un'opera sugli scrittori veneziani. La notizia viene riferita da un memoriale ms. di A. ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] marzo 1742 al 31 marzo 1750 regolarmente rieletto tra i savi alla Terraferma e alla Scrittura, il 14 genn. 1744 tra i tre provveditori la loro guerra di corsa a danno della flotta veneziana. Al centro dell'attenzione del bailo erano come sempre ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] veneto, VI (1876), p. 329; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e capitanato di Padova, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1975, pp. LIV, 87; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 141; A. Ventura, Nobiltà e popolo ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] allorché fu sostituito da Giacomo Marcello. Enclave veneziana in Lombardia, Crema presentava problemi non dissimili quarantuno elettori del doge Nicolò Marcello e, nel settembre, savio di Terraferma. Il 1° genn. 1474 entrò in carica come avogadore di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, in Degl'istorici delle cose veneziane..., I, Venezia 1718, p. 824; A. Gloria, Dei Padova 1860, p. 29; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e capitanato di Padova, a cura dell'Istituto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] relazione finale che il Gritti, tornato da provveditore generale in Terraferma, lesse in Senato (16 marzo 1517), dove pure confrontarsi con la riforma di Lutero, e vicino alle posizioni dei Veneziani. Che il ruolo del L. presso il Foscari fosse di ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] quale, per esempio, il taglio del Po.
Savio di Terraferma nel 1605 e nel 1607, fu in quest'ultimo anno vissuto, ma nell'aprile 1612 tornava alla ribalta della vita politica veneziana come protagonista d'un processo non meno sensazionale di quello del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] a fondare l'"albergo" nella casa genovese dell'illustre famiglia veneziana. Già nel corso del XV secolo, piuttosto che nell'ambito Fregoso, allora al soldo di Venezia, preferì impegnare in Terraferma il padre del G., che disponeva di 300 fanti ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...