• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [126]
Storia [89]
Geografia [60]
Arti visive [36]
Diritto [33]
Storia per continenti e paesi [18]
Religioni [20]
America [14]
Europa [15]
Archeologia [15]

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo Franco Rossi Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio. Il [...] che da Rialto porta a S. Marco, attraverso le Mercerie, e l'avvio dei lavori di costruzione dei granai pubblici di Terranova (17 apr. 1341), dove in precedenza si trovavano gli squeri per le galere grosse. Nel 1342 fu inoltre rinnovata la tregua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIUDIZIO DI SALOMONE – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MONCADA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Pietro Marcello Moscone – Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós. Suoi fratelli erano Ottone, [...] quale Federico III aveva preso parte con convinzione, il 6 genn. 1314 il re siciliano convocò a Eraclea o Terranova (oggi Gela) una assemblea generale dei nobili, dei prelati e dei rappresentanti delle universitates del Regno. Con tale iniziativa ... Leggi Tutto

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini. I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] del territorio) ebbe quelli di: podestà di Castiglion Fiorentino, esercitato per sei mesi a partire dal 1° sett. 1532; podestà di Terranova, sempre per sei mesi, dal 12 nov. 1538; capitano di Fivizzano, per un anno, dal 20 maggio 1540 e poi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Luigi Elena Lenzi MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] , ibid., V (1876), 49, p. 1; F. Verdinois, A teatro, in Corriere del mattino, VI (1878), 345, p. 3; J. Weelman di Terranova [G. Emanuel], Rossi o Salvini? Risposta ad un articolo del giornale Lo Sport di Napoli, Bologna 1880, pp. 8, 18 s.; G. Pozza ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDRE DUMAS FIGLIO – CORRIERE DELLA SERA – STEFANO INTERDONATO – FELICE CAVALLOTTI – GIUSEPPE GIACOSA

ERCOLANI, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Germanico Vanna Arrighi Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili. La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] andata doveva sostare a Parma, per ossequiare il conte Ranuccio Farnese; a Milano, per visitare, oltre al conte di Terranova e ad altre personalità del governo, l'arcivescovo di quella città; presso vari governi cantonali della Svizzera ed alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cameron, James

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] commedia, fino a esplodere in un concitato action-movie. Ispirato alla tragedia del transatlantico affondato nel 1912 al largo di Terranova, Titanic è uno dei film più costosi della storia del cinema. Fin dall'inizio C. denuncia la 'finzione' dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – CAHIERS DU CINÉMA – JAMES CAMERON – FANTASCIENZA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameron, James (4)
Mostra Tutti

NEBBIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBBIA (fr. brouillard, brume; sp. niebla; ted. Nebel; ingl. fog, mist) Filippo EREDIA Si sogliono normalmente denominare nebbie le nubi, di spessore molto variabile, che si formano in prossimità del [...] importanza sia per l'elevata densità sia per la notevole frequenza che assume in alcune località. Sui banchi di Terranova le nebbie acquistano grande consistenza e persistenza; il vastissimo strato di vapore che si forma sopra le fredde acque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBBIA (2)
Mostra Tutti

GADIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GADIDI (dal gr. γάδος) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] Norvegia e dell'America settentrionale. Anche navi francesi e inglesi si recano nelle acque dell'Islanda e di Terranova per catturarli. Sono consumati, quasi dappertutto, conservati a mezzo della seccagione o della salagione. La specie più diffusa ... Leggi Tutto

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] della nuova Eraclea (è questo il nome usato costantemente negli atti ufficiali svevi, mentre nell'uso quotidiano prevale il nome di Terranova) è un rettangolo di circa 800 m per 300; l'impianto viario è impostato su due assi principali (uno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

CAPIZUCCHI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Tarquinio Mirella Giansante Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563. Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] : ma egli tenne il comando generale di tutto il contingente. Durante il viaggio di ritorno in Fiandra il duca di Terranova, governatore di Milano, gli ordinò di lasciare gran parte delle truppe al governatore di Alessandria Antonio Oliviera, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
terranòva
terranova terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali