• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [126]
Storia [89]
Geografia [60]
Arti visive [36]
Diritto [33]
Storia per continenti e paesi [18]
Religioni [20]
America [14]
Europa [15]
Archeologia [15]

Mason, John

Enciclopedia on line

Colonizzatore (King's Lynn, Norfolk, 1586 - Londra 1635). Governatore di Terranova, ne pubblicò la descrizione (1620) e una carta (1626). Esplorò la costa della Nuova Inghilterra (1617). Ottenuta la concessione [...] dei territorî tra il Merrimac e il Piscataqua (1622-29), li battezzò New Hampshire. Nel 1635 fu nominato vicepresidente del consiglio per la Nuova Inghilterra e viceammiraglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NEW HAMPSHIRE – KING'S LYNN – TERRANOVA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mason, John (1)
Mostra Tutti

Placentia Bay

Enciclopedia on line

Grande e profonda insenatura sulle coste meridionali dell’isola canadese di Terranova (larga ca. 70 km, lunga ca. 150), fra la Penisola di Avalon e il corpo principale dell’isola. Nel suo interno vi sono [...] molte piccole isole; sulle coste si trovano Placentia, che trae origine da un primo insediamento francese del 1622, la base navale di Argentia e numerosi villaggi di pescatori. Nella baia, il 14 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CARTA ATLANTICA – TERRANOVA

micmac

Dizionario di Storia (2010)

micmac Indigeni del Canada atlantico (isole di Capo Bretone, Principe Edoardo, Terranova e Nuova Scozia); fanno parte del gruppo algonchino. Furono fermati nella loro espansione dalla conquista francese [...] e in seguito da quella britannica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVA SCOZIA – TERRANOVA – BRETONE – CANADA

GOLFO ARANCI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLFO ARANCI (A. T., 27-28-29) Piccola insenatura della costa nordorientale della Sardegna, compresa nel Golfo di Terranova: è formata da una penisoletta, antica isola ora saldata alla costa da un basso [...] da un tronco di km. 1,4 alla stazione di Golfo Aranci Marina, sul molo) a quella di Terranova, con un risparmio di 23 km. di percorso: il tratto Terranova-Golfo Aranci è ora utilizzato da un servizio di treni locale. Dopo il 1919 però l'approdo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLFO ARANCI (1)
Mostra Tutti

Beothuc

Enciclopedia on line

Popolazione nord-americana, estintasi nel 19° sec., che occupava l’isola di Terranova. I B. furono probabilmente i primi Amerindi visti da G. Caboto nel 1497, che li descrisse «dipinti d’ocra rossa», da [...] cui «Pellirosse». La lingua era isolata nel gruppo linguistico algonchino e i caratteri fisici erano assai diversi da quelli degli Algonchini di terraferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – ALGONCHINI – AMERINDI

Banks, Sir Joseph

Enciclopedia on line

Banks, Sir Joseph Naturalista (Londra 1743 - ivi 1820); nel corso dei suoi viaggi di esplorazione (Labrador, Terranova, arcipelaghi del Grande Oceano, Australia) raccolse importante materiale scientifico. Dal 1778 alla [...] morte fu presidente della Royal Society. Mecenate illuminato e generoso, esercitò molta influenza sulla scienza contemporanea. Lasciò le collezioni e la biblioteca al British Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ROYAL SOCIETY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banks, Sir Joseph (1)
Mostra Tutti

Saint-Pierre e Miquelon

Enciclopedia on line

Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] Saint-Pierre (5509 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isola omonima. Le isole hanno clima umido e abbastanza freddo, con fitte nebbie e scarsa vegetazione. La principale attività economica, peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ISOLA OMONIMA – GRAN BRETAGNA – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Pierre e Miquelon (2)
Mostra Tutti

Saint John’s

Enciclopedia on line

Saint John’s Saint John’s Città del Canada (183.493 ab. nel 2007), capitale della prov. di Terranova, sulla costa sud-orientale dell’isola di Terranova, in una insenatura ben riparata. Importante centro industriale [...] (industria cantieristica, tessile, meccanica, chimica, agroalimentare) e commerciale. Porto commerciale e peschereccio. Il nucleo originario risale al 1583 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – CANADA

Nuova Francia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Francia Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] passato, provocando conflitti, ripercussioni anche di guerre europee, che portarono all’acquisizione inglese dell’Acadia nel 1697 e di Terranova, della Nuova Scozia e della Baia di Hudson nel 1713. Con la sconfitta nella guerra dei Sette anni, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – GOVERNATORATO GENERALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – NAPOLEONE BONAPARTE – GOLFO DEL MESSICO

SAINT JOHNS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT JOHNS (A. T., 125-126) Carlo Errera JOHNS Città capitale dell'isola di Terranova (America Settentrionale) con una popolazione di 47.801 ab. di cui 23.952 cattolici, 11.778 anglicani, 9000 metodisti. [...] Giace in un seno riparatissimo della Penisola di Avalon, quasi all'estremo mezzodì dell'isola. L'insenatura ben dissimulata si apre nell'alta muraglia scogliosa che costituisce da questa parte l'orlo insulare: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
terranòva
terranova terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali