NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] parrocchiali (importante soprattutto quello della parrocchia del Duomo); parecchi archivî privati storicamente preziosi (Pignatelli di Terranova, Maresca di Serracapriola, ecc.); alcuni archivî di confraternite (p. es. quello dei Bianchi della ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Cesare (quante affinità col citato capriccio di Antonio di Windsor (201)); spariranno come per incanto i Granai di Terranova assieme alla sansoviniana chiesa di San Giminiano per ospitare come palazzo reale un'ala nuovissima delle Procuratie; e si ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] data (284)). Invece la vendita della carne e del pesce si concentrava nelle beccherie e pescherie di Rialto e sul mercato di Terranova a San Marco (285).
In queste o in altre consimili attività di produzione e di spaccio di generi alimentari, le ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...