Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] circa 57 milioni di metri cubi d’acqua calda al secondo da sud verso nord superando il Grande Banco di Terranova e arrivando in Europa. Gli effetti? Alcuni sono evidentissimi. Per esempio, la penisola britannica della Cornovaglia, la punta estrema ...
Leggi Tutto
Margini«Io sono nata con il muro di un’altra costa a bloccarmi lo sguardo: per questo, forse, non me ne sono mai andata, anche quando l’acqua mi ha offeso e ingannata, ha violato la giovinezza e distrutto chi ero» (p. 5): dice così Barbara, protagon ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle quali la più lunga è quella che si protende,...
Razza canina canadese (prende il nome dall’omonima isola dell’Oceano Atlantico), le cui origini remote sono incerte. In base al colore del pelo (piatto e denso, di natura oleosa e resistente all’acqua) si distinguono tre varietà di t.: dal manto...