Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] suo ruolo e del dibattito sulla sua ammissibilità, ai fini della risoluzione, in dottrina e giurisprudenza, v., fra tanti, Terranova, C.G., L’eccessiva onerosità nei contratti, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 1995, 134 ss.). Proprio il ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , Amelia Earhart, che sola a bordo di un Lockheed Vega volava in 15 ore e un quarto da Harbour Grace (Terranova) a Londonderry (Irlanda). La somiglianza dell'impresa, dello spirito ardito e sportivo, e forse qualche affinità nei tratti del carattere ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] , Padova, 1948, 5; Loffredo, Speculazione immobiliare, professionalità, impresa, in Riv. dir. civ., 2003, II, 555. Cfr. però anche Terranova, L’impresa nel sistema del diritto commerciale, in Riv. dir. comm., 2008, I, 5, secondo cui l’identificazione ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] e alea nei contratti, Milano, 1960; Sicchiero, G., Rinegoziazione, in Dig. civ., Aggiornamento, II, Torino, 2003, 1210; Terranova, C., L’eccessiva onerosità nei contratti, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1995; Tommasini, R., Revisione, in Enc ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] riforma del 2005-2006 farebbero propendere per una evoluzione in senso indennitario del sistema (su questo dibattito, da ultimo, Terranova, G., Par condicio e danno nelle revocatorie fallimentari, in Dir. fall., 2010, I, 10).
L’azione revocatoria ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , donde il nome di "squadrone volante" con cui il gruppo fu chiamato dall'ambasciatore spagnolo duca di Terranova.
Del resto questa posizione equidistante conciliava assai bene la difesa dei superiori interessi della Chiesa con le ambiziose ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] è accertata fino al primo anno di pontificato di Niccolò V (eletto papa nel marzo 1447). Da una lettera di Poggio Bracciolini, datata Terranova 12 ag. 1449, si deduce che il F. non seguì la Curia nelle Marche, dove si era trasferita per sfuggire alla ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] decennio fino a 1000 m nello spazio marino thailandese; all’inizio degli anni 1980 si sono sfiorati 1500 m al largo di Terranova. Nel 1980 soltanto due pozzi, presso la California e nel Golfo del Messico, erano operativi in punti profondi poco più di ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] in Corte d’appello, il fallimento (sul presupposto dell’insolvenza che non esclude il recupero del patrimonio produttivo: Terranova, G., Le procedure concorsuali. Problemi di una riforma, Milano, 2004, 91).
Per quanto non previsto dal d.lgs ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] rilievi di queste coste, che già nel celebre mappamondo di Diego Ribero (1529) appaiono delineate continuativamente da Terranova all'America Centrale.
Negli anni successivi alcune fra le molte spedizioni inviate per iniziativa di Hernán Cortés ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...