AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , donde il nome di "squadrone volante" con cui il gruppo fu chiamato dall'ambasciatore spagnolo duca di Terranova.
Del resto questa posizione equidistante conciliava assai bene la difesa dei superiori interessi della Chiesa con le ambiziose ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] lettera, con la quale, apostrofandolo "vilissimo schiavo della tirannide", lo sfidava a duello, da combattersi nel piano di Terranova alla presenza delle truppe napoletane e di un eguale numero di militi messinesi (la richiesta di sfida fu pubblicata ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] è accertata fino al primo anno di pontificato di Niccolò V (eletto papa nel marzo 1447). Da una lettera di Poggio Bracciolini, datata Terranova 12 ag. 1449, si deduce che il F. non seguì la Curia nelle Marche, dove si era trasferita per sfuggire alla ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] dei decreti tridentini per il risanamento della diocesi e per discutere degli abusi da correggere; il secondo si tenne a Terranova nel 1575; il terzo si tenne nuovamente a Reggio nel 1580 per invitare all'osservanza dei canoni tridentini e per ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Andrea a Morgiano, presso Bagno a Ripoli, 1505-1510 c.) e gruppi plastici in terracotta dipinta (Pietà in S. Maria a Terranova Bracciolini, 1505-1510 c.), tra i quali quelli nella "casa di Pilato" del Sacro Monte di San Vivaldo (Montaione) - dove fu ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] Garufi circa l'assegnazione al B. del sonetto "Un regnu in paci, in guerra ogni momentu" indirizzato "a lu Signori Duca di Terranova per la morte de lu Signuri Don Ferranti so figghiu", mentre del B. riteneva l'ottava "Dimmi, o Menarca di l'ingegni ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] domenicana (Bode, 1902; Balogh, 1937; Gentilini, 1980), come quelle nel Museo civico di Cortona, in S. Maria a Terranova Bracciolini, e nella chiesa di S.Vivaldo (Montaione), quest'ultima attribuibile forse allo stesso collaboratore della pala di ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] Baglioni e la "seconda Caterina", in E. Menestò - R. Rusconi, Umbria sacra e civile, Torino 1989, pp. 211-226; A. Terranova, Colomba da Rieti: mistica, pellegrina, ausiliatrice, in Quaderni medievali, XXIX (1990), pp. 83-101; G. Zarri, Le sante vive ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...