PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] del secolo, come la Testa di fanciullo, la Figura femminile con lira e gli studi per le pale di TerranuovaBracciolini (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv. 2430S, 0468F, 10462F, 10471F; Thiem, 1970; Barbolani di Montauto, 2008, nn ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] si ricordano la sistemazione del tetto dell'abbazia di S. Galgano (gennaio 1724), lavori in S. Francesco a TerranuovaBracciolini (luglio 1722) e nella villa medicea di Cerreto (1724); a Firenze, nella chiesa di Ognissanti (1725), nel palazzo ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] attribuì a una fase giovanile la Madonna in trono con il Bambino di S. Maria a Montelungo, presso TerranuovaBracciolini (prov. Arezzo), tradizionalmente datata da un'iscrizione seicentesca al 1250; inoltre lo studioso assegnò a un periodo successivo ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, TerranuovaBracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] Firenze 1914; M. Richter, Die 'Terra Murata' im florentinischen Gebiet, MKIF 5, 1937-1940, pp. 351-386; D. Bacci, TerranuovaBracciolini nella sua storia, Firenze 1956; C. Higounet, Les 'terre nuove' florentines du XIVe siècle, in Studi in onore di A ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in pietra dura, un atteggiamento nuovo si coglie con Poggio Bracciolini, teso a ricercare sculture antiche, spesso acquistate in Grecia, da collocare nella villa di Terranuova nel Valdarno, sia nell'intimità dello studiolo che nello spazio aperto ...
Leggi Tutto