SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] e matematica, e meritissimo maestro delle pubbliche scuole della sua patria» in particolar modo quelle di Terranuova (dal 1862 TerranuovaBracciolini), dove fu attivo nelle vesti di insegnante e sacerdote a partire almeno dal 1740.
«De’ preziosi ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di TerranuovaBracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] denunciarono ripetutamente le origini contadine della famiglia), fu affidato allo zio paterno Carlo, pievano di Terranuova e in seguito canonico di Arezzo, che ne curò la formazione culturale. Abbracciata la carriera ecclesiastica, il C. ottenne nel ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, TerranuovaBracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] Firenze 1914; M. Richter, Die 'Terra Murata' im florentinischen Gebiet, MKIF 5, 1937-1940, pp. 351-386; D. Bacci, TerranuovaBracciolini nella sua storia, Firenze 1956; C. Higounet, Les 'terre nuove' florentines du XIVe siècle, in Studi in onore di A ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] 1457 il B.si era emancipato diventando proprietario della casa di Terranuova e di una parte dei beni paterni, tra cui quelli di di proprietà del Poggio, fu venduto dal B. e da Iacopo Bracciolini per 25 ducati larghi il 25 genn. 1460 a Jean Jouffroy, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Pazzi del Valdarno sono costruite le nuove terre di Firenzuola e di Terranuova. L'ambizione si allarga a più superbo obiettivo: l'acquisto di al 1402, e la Historia florentina di Poggio Bracciolini, che narra le guerre della repubblica dal 1350 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in pietra dura, un atteggiamento nuovo si coglie con Poggio Bracciolini, teso a ricercare sculture antiche, spesso acquistate in Grecia, da collocare nella villa di Terranuova nel Valdarno, sia nell'intimità dello studiolo che nello spazio aperto ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] e fiorentini nella Secunda disceptatio convivalis della Historia tripartita di Poggio Bracciolini (1450), dialogo ambientato nel 1447 nella villa dell’autore a Terranuova, nel quale – presenti anche Benedetto Accolti e Carlo Marsuppini – Poggio ...
Leggi Tutto