TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] canonico della cattedrale di S. Florido prima di essere ordinato sacerdote. Dopo l’ordinazione partì per un pellegrinaggio in Terrasanta, celebrando a Gerusalemme la sua prima messa. Tornato nella sua città, attratto dalla figura e dall’opera di s ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo
Angela Codazzi
Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] mercanti di Firenze si preparavano a partire per l'Egitto, pensò di avventurarsi in loro compagnia per visitare la Terrasanta e vedere paesi stranieri, così da trovare altrove soddisfazioni che lo compensassero dei dispiaceri sofferti in patria. Ben ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] alla tradizione del loro ritrovamento da parte di Elena, e in particolare il destino di tali edifici dopo l’invasione della Terrasanta da parte dei persiani, all’inizio del VII secolo. A parte la basilica dell’Eleona sul monte degli Ulivi, di cui ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE D'INGHIL-TERRA
Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque a Oxford nel 1157. Nel 1189 la morte del padre lo portò sul trono. Si preparò alla terza [...] il tesoro accumulato dal padre. Raggiunse Filippo II Augusto re di Francia a Vézelay e poco dopo salpò da Marsiglia per la Terrasanta. Nel giugno 1191 sbarcò a S. Giovanni d'Acri e nel luglio dello stesso anno la espugnò. Conquistò poi Ascalona e ...
Leggi Tutto
SICARDO di Cremona
Fausto Ghisalberti
Nato circa il 1155 nel territorio della diocesi stessa, come è indicato dal cognome di Casalasco che gli viene attribuito; morto a Cremona l'8 giugno 1255. Vescovo [...] , e di Genivolta (1197), a difesa delle minacce bresciane e milanesi. Prese parte alla quarta crociata, ma partì per la Terrasanta solo verso la fine del 1202 col cardinale Pietro di Capua in compagnia del quale lo troviamo poi sempre menzionato in ...
Leggi Tutto
Appartenne a una famiglia Pandolfi, ma egli preferì essere chiamato "da Casio", con una specie di gentilizio, tratto dal nome della terra (Casio, nell'Appennino bolognese), dove ebbe i natali nel 1464. [...] fu onorato da Leone X e da Clemente VII. Intinto di lettere, ma di pessimo gusto, spinse i proprî viaggi fino in Terrasanta, ove fu anche prigioniero dei Turchi. Nonostante il breve di Leone X che lo nominava dei senatori bolognesi (1513), questi non ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] in favore dell'Ordine teutonico (ibid., pp. 123-140). Sembra che E. fosse ancora rimasto per un po' di tempo in Terrasanta, perché probabilmente era presente, nel giugno 1229, all'atto di emanazione di un diploma di re Enrico di Cipro (Tabulae, 1869 ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] del tutto inattendibile. La famiglia era comunque legata agli ambienti mercantili, perché verso il 1135 Ranieri si imbarcò per la Terrasanta, «dopo aver messo insieme merci sue e dei suoi soci, per commerciare e ottenere un guadagno» (p. 333). Già da ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il [...] : Canuto patteggiò lo stesso, offrendo ai protetti di lui la metà del regno. R. volle infine recarsi in Terrasanta per penitenza; morì avvelenato. Fece riconoscere suo erede il figlio Guglielmo, il famoso conquistatore d'Inghilterra, avuto dalla ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] per una nuova crociata, che, dopo la caduta di S. Giovanni d'Acri e la fine di ogni dominazione cristiana in Terrasanta (1291), accendeva molti spiriti e suggeriva i più varî e fantastici disegni, cominciò nel 1306 a scrivere delle Conditiones Terrae ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...