MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] della famiglia, riservandosi una cospicua rendita di 2000 lire tornesi.
Lasciata la Francia, Filippo I si trasferì stabilmente in Terrasanta, dove sposò Maria d’Antiochia, che gli portò in dote il dominio su Toron, nel Libano meridionale. Signore di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] città da destinarsi, e ne specificava fin da allora il programma: l'unione della chiesa greca con Roma, la liberazione di Terrasanta, la riforma dei costumi del clero e del laicato. Il concilio (XIV nella serie degli ecumenici) si tenne a Lione, con ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] giunti sino a noi – riguardarono bensì la riorganizzazione ecclesiastica di terre riconquistate ai musulmani, ma non nell’ipotetica Terrasanta, bensì nelle concrete Sicilia e Spagna. Già in precedenza Urbano II aveva avocato a sé la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] , III, p. 151), era uno dei più fidati comandanti militari dell'imperatore.
Nel 1231 partecipò alla spedizione militare in Terrasanta guidata da Riccardo Filangieri che nel 1232 si diresse a Cipro. Nella battaglia di Agridi, del 15 giugno 1232, in ...
Leggi Tutto
Rabano Mauro
Nicolò Mineo
Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, nacque a Magonza da nobile famiglia intorno al 780 e fece i primi studi, sotto [...] del grande Alcuino. Tornò a Fulda forse prima dell'804, allontanandosene probabilmente solo per compiere un viaggio in Terrasanta. A partire dall'817 poté liberamente sviluppare la sua azione religiosa e culturale, prima come direttore della scuola ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (Romans circa 1020 - Susa 1106); vescovo di Die (1073), legato di Gregorio VII (1074), poi arcivescovo di Lione (1082), collaborò attivamente alla riforma gregoriana. Energico e [...] su tutta la Chiesa di Francia, come legato di Roma e come primate, la sua autorità. Scomunicò Filippo I per il suo irregolare matrimonio con Bertranda di Montfort. Recatosi in Terrasanta nel 1101, si dedicò poi soltanto alla sua archidiocesi. ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] in tre custodie e nel corso del XIII secolo arrivò a contare quattordici conventi. La Legenda chiama Benedetto primo ministro di Terrasanta, ma in realtà fu preceduto in questa carica da frate Elia e, per poco tempo, da un certo frate Luca. Secondo ...
Leggi Tutto
bordone
Luigi Vanossi
. La voce, nel significato di " bastone da pellegrino ", di solito robusto e con manico ricurvo, compare una sola volta nella Commedia, mentre ricorre ben otto volte nel Fiore, [...] che si reca il bordon di palma cinto, l'espressione b. di palma cinto ' si riferisce al costume dei pellegrini in Terrasanta che nel ritorno cingevano il bastone di una foglia di palma, come testimonianza vittoriosa, e si congiunge quindi alla grande ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] si possono distribuire in due grandi categorie: universali o internazionali e nazionali o locali.
a) Pellegrinaggi universali. - Terrasanta. - Il pellegrinaggio ai luoghi santi, che era già in uso nei secoli precedenti, prese una grande voga nel ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] copia cinquecentesca abbreviata. L'opera è stata recentemente ristampata a cura di A. L. Momigliano Lepschy, Santo Brasca - Viaggio in Terrasanta,1480,con l'Itinerario di G. C., Milano 1966; l'edizione ha per base quella a stampa del 1475, ma tiene ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...