MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] in Cinquecento and Seicento Rome, in Pantheon, LVII (1999), p. 101 n. 23; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Martina Franca 2000, pp. 182, 184, 200; L. Testa, La collezione del cardinale Pietro Aldobrandini…, in I ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] al trono pontificio, tornò a bandirla nel 1207, quando la conquista di Costantinopoli parve aver fatto definitivamente deviare dalla Terrasanta la quarta crociata; la fece di nuovo proclamare solennemente nel concilio del Laterano del 1215, per il 1 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cornelio
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato a Parma nel 1638, morto nel 1692. Nel 1671 s'imbarcò a Livorno su una nave olandese che andava in Levante e, visitato l'Arcipelago e Smirne, [...] finché lo scoppio di una pestilenza lo indusse a seguire l'ambasciatore francese Ch.-F. de Nointel prima nelle Isole Egee, poi in Terrasanta e in Siria, fino ad Aleppo e all'Eufrate; di ritorno la comitiva visitò Cipro e la Grecia.
Il M., che ritornò ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] insieme con quelli del Frescobaldi e del Sigoli, è stato edito per la prima volta a cura di C. Gargiolli, Viaggi in Terrasanta di Lionardo Frescobaldi e d'altri del secolo XIV, Firenze 1862. I tre testi, in traduzione inglese, sono apparsi a cura di ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] nelle grazie del maestro generale Serafino Cavalli, che lo volle come suo segretario; poco dopo lo creò provinciale di Terrasanta e, nel capitolo di Barcellona (1574), procuratore dell'Ordine.
Nel 1576 il F. insegnava teologia all'università di Roma ...
Leggi Tutto
Malik al Kamil
Francesco Gabrieli
al-Malikal al Kāmil. – Sultano ayyūbita d'Egitto, figlio di al-'Ādil e nipote di Saladino. Nato nel 1180, a dodici anni fu armato cavaliere da Riccardo Cuor di Leone [...] cristiane sul Delta, e ottenne infine nel 1221 la loro evacuazione. Nel 1228 entrò in trattative con Federico II sbarcato in Terrasanta, e con un accordo assai criticato nel mondo musulmano, ma rimasto puramente formale e di breve durata, gli cedette ...
Leggi Tutto
Bonifazio marchese di Monferrato
Giorgio Baruffini
Nato intorno al 1150 da Guglielmo il Vecchio, crebbe in un ambiente dove agl'interessi per la grande politica europea si univa l'amore per la vita [...] per i quali egli gli sarebbe stato fedele compagno d'armi fino alla morte. Succeduto al fratello Corrado morto in Terrasanta (1192), accompagnò Enrico VI nel Meridione; poi fu in Germania, inviato da Innocenzo III a tentar la pacificazione di Filippo ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] di energia e di abilità diplomatica: Alessandro IV, di fronte alle difficoltà in cui si dibattevano i dominî cristiani in Terrasanta, lo scelse quale patriarca di Gerusalemme (1255). Alla morte di Alessandro (25 maggio 1261) il conclave di Viterbo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (1981), pp. 173-99; G. Vannini, La ceramica "crociata": un documento archeologico da costruire, in F. Cardini (ed.), Toscana e Terrasanta nel Medioevo, Firenze 1982, pp. 345-90; P. Leriche, Les défenses orientales de Tell Arqa au Moyen Age, in Syria ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] romana e lombarda: l'E. assicura che il papa è pronto ad una benevola composizione, già in considerazione della questione della Terrasanta e dell'Impero d'Oriente, e invita Hermann a intervenire in tal senso presso l'imperatore (Reg. Imp., V, n. 11 ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...