• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Biografie [353]
Storia [263]
Religioni [200]
Storia delle religioni [50]
Arti visive [56]
Diritto [36]
Letteratura [36]
Storia medievale [30]
Geografia [27]
Diritto civile [20]

Brocardo

Enciclopedia on line

Presunto autore (detto anche Burcardo) di un Directorium ad passagium faciendum, piano di riconquista della Terrasanta, presentato, forse per conto di Giovanni XXII, nel 1336, a Filippo VI re di Francia. [...] Jean Miélot, che lo tradusse in francese (1455), avrebbe inventato il nome dell'autore, sostituendolo a quello del domenicano Guglielmo Adam, vescovo in partibus di Sulṭāniyyah (1322) e metropolitano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRASANTA – MONTE SION – ANTIOCHIA – AVIGNONE – FRANCIA

Antònio de Aranda

Enciclopedia on line

Teologo francescano (n. Aranda de Duero - m. 1555 circa) pubblicò tra l'altro una descrizione della Terrasanta (Verdadera descripción de la Tierra Santa como estaba en MDXXX, 1531) da lui visitata (1529-30). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRASANTA

Cataldo, santo

Enciclopedia on line

Patrono di Taranto. Secondo la tradizione, monaco irlandese, discepolo di s. Carthagh a Lismore (sec. 7º), pellegrino in Terrasanta, morto a Taranto ove fu vescovo (fu vescovo anche di Rachau, diocesi [...] sconosciuta); festa, 10 maggio (anche 8 marzo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRASANTA – TARANTO

MARTYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTYRION (ματρύριον, memoria) F. W. Deichmann I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] mausoleo accanto alla chiesa di S. Agnese (v. roma). La dinastia teodosiana volle il suo mausoleo accanto a S. Pietro. In Terrasanta i martyra di Cristo furono parte di un complesso più vasto di edifici: così a Betlemme e a Gerusalemme, per esempio ... Leggi Tutto

JACOPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Verona Gabriella Bartolini Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] . 1345, se si riferisce a lui il documento di tale data sopra citato. Il 7 maggio 1335 J. partì da Verona per la Terrasanta. Si imbarcò a Venezia il 30 maggio e giunse a Gerusalemme il 5 agosto, toccando Otranto, Candia e Cipro. Dopo essersi recato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO di Braga, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO di Braga, santo Giuseppe De Luca Originario della Pannonia, ove nacque circa il 515, visse in Oriente o per lo meno visitò la Terrasanta, conobbe il greco e fece parte del monachismo orientale. [...] Tornò in Europa, e in Galizia contribuì alla conversione degli Svevi e del loro re dall'arianesimo al cattolicismo. Fondò un monastero a Dumio, presso Braga, e ne fu abate; nel 557 fu vescovo di Dumio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Braga, santo (2)
Mostra Tutti

EMBRIACO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Nicola Jean Cancellieri Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] di questo trattato da parte delle due città. Infine, nell'ottobre 1188, pochi mesi prima della sua partenza per la Terrasanta, compare nell'atto solenne con il quale Morando, figlio di Martino dei conti di Lavagna, prestò giuramento di fedeltà al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SURIANO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

SURIANO, Francesco Carlo ERRERA Nato in Venezia nel 1450 di nobile famiglia, oriunda della Siria, peregrinava già dodicenne da uno ad altro mercato d'Oriente, trafficando nell'azienda del padre. Ritornato [...] di Santa Maria degli Angeli presso Assisi. Null'altro si sa poi della sua vita. Opera sua di notevole interesse è un Trattato di Terrasanta, del quale son note tre versioni, una del 1485, una del 1514, e una del 1524: le prime due manoscritte in due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURIANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Egìdio d'Assisi, beato

Enciclopedia on line

Egìdio d'Assisi, beato Compagno (m. Monteripido, Assisi, 1262) di s. Francesco, al quale si unì intorno al 1208; fece pellegrinaggi a Roma, Santiago de Compostela, Terrasanta, poi si ritirò nel convento di Monteripido. Festa, [...] 23 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – TERRASANTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egìdio d'Assisi, beato (1)
Mostra Tutti

DAL CAMPO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL CAMPO, Luchino Gabriele Nori Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] religiosa, III (1967). pp. 185-202, soprattutto pp. 189-199 e passim; G. Nori, La corte itinerante. Il pellegrinaggio di Nicolò III in Terrasanta, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno-A. Quondam, I, Roma, 1982, pp. 233-246. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
romèo
romeo romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
viṡitare
visitare viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali