GIACOMO di Vitry (Iacobus de Vitriaco)
Angelo Monteverdi
Nato tra il 1160 e il 1170 in uno dei numerosi Vitry della Francia, studiò poi insegnò a Parigi, indi entrò a Oignies (Belgio) nell'ordine dei [...] predicazione, v'ebbe grande successo. Predicò la crociata contro gli Albigesi, e vi partecipò (1213); predicò la crociata di Terrasanta, e, come vescovo di S. Giovanni d'Acri (1216), partecipò alla spedizione di Damietta con Giovanni di Brienne (1218 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] del 1226 in Puglia, in un diploma imperiale a favore dell'Ordine teutonico, insieme con altri nobili di Cipro e di Terrasanta. Nell'estate del 1228, durante un suo soggiorno nell'isola, l'imperatore insediò a Cipro una reggenza di baroni a lui ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] mesi dopo si recò a Beirut per chiederne il possesso all’emiro Fakhr al-Dīn II.
Nel periodo in cui fu custode di Terrasanta fece edificare anche un ospizio e una chiesa ad Acri, poi un convento a Sidone; recuperò altresì il santuario di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
JEAN de Mandeville
Santorre Debenedetti
Viaggiatore del sec. XIV. Forse da identificare con quel Jean de Bourgogne detto "à la barbe" che esercitò la medicina a Liegi, e a Liegi fu sepolto nel 1372. [...] Il Voyage d'outre mer, pubblicato fra il 1357 e il 1371, è solo in piccola parte (Terrasanta, Egitto, Levante) fondato sulla diretta osservazione. Il più, cioè la descrizione dei lontanissimi viaggi da Trebisonda all'India, dall'Arcipelago Malese ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] la res privata: al riguardo, si veda R. Klein, Helene II (Kaiserin), cit., p. 357) dovrebbe essere limitata al viaggio in Terrasanta (su ciò, si veda Eusebius, Life of Constantine, cit., p. 296).
108 Cfr. S.A. Fortner, A. Rottloff, Auf den Spuren ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] il silenzio delle fonti a noi note, il nome della madre.
Biaquino (I), che aveva intrapreso un viaggio in Terrasanta dopo il 1220, morì in Palestina lasciando, oltre al C., anche un altro figlio, Tolberto (II): poiché erano ambedue ancora minori, si ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guy de
Signore di La Ferté-Alais, fratello di Simone IV di Montfort. Seguì Filippo Augusto nella terza crociata e si distinse agli assedî di S. Giovanni d'Acri e di Giaffa. Prese parte anche [...] alla quarta crociata, ma non si fermò all'assedio di Zara e si diresse senz'altro in Terrasanta. Tornato in Francia combatté nella crociata contro gli Albigesi, a fianco del fratello Simone, cercando, sembra, d'indurlo a consigli di clemenza, ma ...
Leggi Tutto
QUARESMIO, Francesco
Nicola Turchi
Orientalista, nato a Lodi il 4 aprile 1583, morto a Milano il 25 ottobre 1650. Entrato nell'ordine dei minori, tenne le cattedre di filosofia, teologia e diritto canonico [...] suo ordine, e fu guardiano, provinciale, definitore e procuratore generale. Recatosi in Oriente, fu guardiano nella Custodia di Terrasanta e commissario apostolico dell'Oriente (1618-19). Nel 1620 ritornò in Europa, ma cinque anni dopo era di nuovo ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia svizzera del paese di Vaud, che risale al sec. 10º, quando è noto un Adalbert marchese di quella regione per volontà di re Rodolfo III di Borgogna (993-1013 circa). Fra i membri della famiglia, [...] che ebbe uomini d'arme, politici e prelati, ricordiamo Barthélemy, crociato (1146); suo figlio Ebal III, morto in Terrasanta (1174); Ebal IV, che prese per primo il titolo di signore di G. (prima metà del sec. 13º); Othon I (v.) e suo fratello ...
Leggi Tutto
Critico drammatico, nato a Roma il 3 febbraio 1887. È professore di storia del teatro drammatico nella Scuola di recitazione presso l'Accademia di S. Cecilia. Si è occupato con passione anche di problemi [...] religiosi, da un punto di vista cattolico ortodosso (Le strade che portano a Roma, 1924; Pellegrini in Terrasanta, 1926; Scoperta dell'America cattolica, 1927). Come critico drammatico ha esordito sull'Idea nazionale da cui è passato alla Tribuna, ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...