JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] . 1345, se si riferisce a lui il documento di tale data sopra citato.
Il 7 maggio 1335 J. partì da Verona per la Terrasanta. Si imbarcò a Venezia il 30 maggio e giunse a Gerusalemme il 5 agosto, toccando Otranto, Candia e Cipro. Dopo essersi recato a ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] di questo trattato da parte delle due città. Infine, nell'ottobre 1188, pochi mesi prima della sua partenza per la Terrasanta, compare nell'atto solenne con il quale Morando, figlio di Martino dei conti di Lavagna, prestò giuramento di fedeltà al ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] il 1485 e il 1493, quando il 24 maggio i padri dell’Ordine, riuniti a Firenze, lo elessero superiore generale di Terrasanta e delegato e vicario papale per tutto l’Oriente. Valendosi dell’appoggio di Mir Isbeck, gran ministro e generale egiziano che ...
Leggi Tutto
DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] religiosa, III (1967). pp. 185-202, soprattutto pp. 189-199 e passim; G. Nori, La corte itinerante. Il pellegrinaggio di Nicolò III in Terrasanta, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno-A. Quondam, I, Roma, 1982, pp. 233-246. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] , al punto che il M. poté mantenere il titolo di «duca di Croazia» assunto già dal Falier.
Nel frattempo, in Terrasanta, il 28 giugno 1119 l’esercito del Principato di Antiochia era stato sconfitto dai Musulmani. Il re di Gerusalemme Baldovino II e ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] di testi francescani medievali gli potesse offrire i migliori strumenti per la pubblicazione dell'ingente materiale accumulato in questi anni sulla Terrasanta e su tutto il Medio Oriente.
Qui il G. si impegnò sia in compiti di studio e di ricerca sia ...
Leggi Tutto
BERDINI (Bertini, Bertino, Bertinus), Vincenzo
Angela Codazzi
Nacque a Sarteano, in provincia di Siena, e fu un minore osservante del sec. XVII. Eletto commissario generale di Terrasanta nel 1615, quando [...] anche delle altre comunità cristiane e nota le preghiere e gli inni che sono recitati nei diversi luoghi sacri di Terrasanta. Egli fa precedere ognuna delle tre parti da un nutrito elenco degli autori utilizzati, e sono fonti bibliche, classiche ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] che in questa veste egli fosse tra i fautori della concessione dei firmani emanati dal sultano a favore dei francescani in Terrasanta.
Nel 1274 F. partecipò al concilio di Lione, chiamato da Gregorio X, forse conosciuto ad Acri nell'estate del 1271 ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] nella cattedrale di Carinola, di cui il fratello era arcidiacono.
Nel 1394-95 il M. compì un viaggio in Egitto e Terrasanta, accompagnato da un famiglio, insieme con Antoniazzo di Aspello di Sessa e Cobello di Dyano di Teano, nobiluomini del Regno ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] Trecento, Firenze 1977, p. 171; F. Cardini, Nota su Mariano di Nanni rettore di S. Pietro a Ovile in Siena, in Toscana e Terrasanta nel Medioevo, a cura di F. Cardini, Firenze 1982, pp. 177-187 (per cui cfr. la nota di C. Zarrilli, in Bull. senese ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...