VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] XXIV (1999-2000), pp. 235-252; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, p. 125; Id., La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), Galatina 2002 ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] mappamondi destinate ad accompagnare il Liber secretorum fidelium crucis, per dare una visione d’insieme dei luoghi della Terrasanta da riconquistare. Tra i testimoni conosciuti solo il manoscritto vaticano, databile 1320 o 1321, contiene la firma di ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] 1392 si mosse tra Pisa, Genova (ove partecipò a una corte giudiziaria dell’Ordine), e ancora Pisa, donde peregrinò in Terrasanta (fine del 1393); dopo un anno rientrò a Venezia, rimanendovi stabilmente, salvo, a quanto risulta, un viaggio in Toscana ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] almeno quattro edizioni (resta solo un fascicolo di mottetti del M., pubblicato nel 1616), ma il trasferimento di Basili in Terrasanta fece abortire l’iniziativa. Salvo questi saltuari soggiorni in patria, il M. visse a Roma: dall’inizio del 1612 al ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] bizantino con frequenti richiami neorinascimentali nei prospetti, che conserva all'interno i modelli in scala dei santuari della Terrasanta; ancora negli Stati Uniti il L. diede i progetti, rimasti sulla carta, per chiese a Nashville (1906), Niagara ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] della nuova reggente, Madama Reale, che lo nominava nel 1638 suo confessore, e, l'anno successivo, commissario generale di Terrasanta per gli Stati del duca di Savoia. L'appoggio della duchessa Cristina gli valse l'elezione sotto Urbano VIII, il 15 ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] . Marta in Roma e un anno dopo anche del monastero di S. Cecilia. Alle protettorie romane unì inoltre quella dei Luoghi Santi di Terrasanta.
Morì a Roma il 15 nov. 1767 e fu sepolto nella chiesa di S. Cecilia.
La lunga e brillante carriera portò il F ...
Leggi Tutto
CASINI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Figlio di Giovanni, medico di Urbano VI e Bonifacio IX, nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine vallombrosano come monaco [...] Casini. Questi era inoltre incaricato di predicare la crociata contro Ladislao alle stesse condizioni di una crociata in Terrasanta. I compagni del C. ritornarono sul continente senza di lui, poiché le lettere pontificie successive sono indirizzate ...
Leggi Tutto
AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] della grammatica di Giovanni Sulpizio da Veroli, Perugia 1816; La relazione del viaggio di Leonardo Frescobaldi in Egitto e Terrasanta, Roma 1818; Analisi chimica dell'ardesia di lavagna, Roma 1818; Epistula pastoralis ad clerum et populum Savonensem ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] giunti sino a noi – riguardarono bensì la riorganizzazione ecclesiastica di terre riconquistate ai musulmani, ma non nell’ipotetica Terrasanta, bensì nelle concrete Sicilia e Spagna. Già in precedenza Urbano II aveva avocato a sé la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...