VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] testò nel settembre del 1483, forse in procinto di mettersi in viaggio; non è improbabile un suo passaggio in Terrasanta poi tracciato nel De Paulo e Daria amanti.
A differenza di quanto abitualmente fatto dai propri pari grado coetanei, Visconti ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] moglie, benché suo padre a ciò il suadi molto", e nello stesso tempo a convincerlo di rimandare il pacifico viaggio in Terrasanta che il G. aveva progettato di fare insieme al Contarini. Anche questa idea era nata all'insegna delle molteplici istanze ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] , e all’inizio dell’estate dello stesso anno ricevette nell’isola Luigi, re di Francia, che si dirigeva verso la Terrasanta. Incaricato di una inchiesta sulla situazione del Regno nel 1249, non fu forse estraneo a quell’ambiente di Corte che portò ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] il M. era maestro di cappella del duomo di Bassano.
Negli anni 1601-02 il M. compì un lungo viaggio in Terrasanta; grazie alle annotazioni che accompagnano alcune sue composizioni è possibile ricostruire, almeno in parte, le date e le tappe di questo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] de Leodio, un minorita francese che, stazionando nell'isola di Candia, era in attesa di un permesso per visitare la Terrasanta.
La Franceschina dice il F. "molto devoto e fervente predicatore" e Mariano da Firenze ripete "fratel Gabriel de Anchona ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di governo di Tancredi, mentre sappiamo che il fratello Ruggero di Tricarico abbandonò il Regno e, fattosi crociato, morì in Terrasanta.
Dopo la morte di Tancredi (febbraio 1194) e la definitiva affermazione di Enrico VI e Costanza d'Altavilla, il L ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] verso l’ambito più prettamente religioso e pastorale.
Dal 1896 al 1905, oltre a organizzare pellegrinaggi verso la Terrasanta, Lourdes e Paray le Monial, si immerse nelle dinamiche dell’associazionismo cattolico: sia di ordine gestionale e latamente ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] trovarono un'eco favorevole a Venezia, che assicurò la fornitura di proprie navi per il trasporto delle truppe in Terrasanta; ma si infransero contro il netto rifiuto opposto da Genova, contraria in quel momento ad ogni ipotesi di riconciliazione ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] essere spiegato con un'assenza del C. dalla sua dimora abituale, da mettersi forse in relazione con le spedizioni in Terrasanta compiute da Guglielmo il Vecchio di Monferrato prima, e dal figlio Corrado poi, che occuparono appunto il periodo dal 1183 ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] II nominò il "comes Petrus de Ebulo" suo procuratore per garantire il rispetto degli accordi con il papa relativi alla Terrasanta. Presumibilmente però l'E. si trasferi, come Marino ed Enrico, in un periodo imprecisato nell'Italia settentrionale. A ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...