GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Francia Filippo VI, avevano il compito di definire con la corte pontificia un'alleanza militare mirata alla riconquista della Terrasanta. In questa occasione gli venne concesso dal Pregadi di farsi accompagnare da un figlio (le fonti non specificano ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] alla testa del movimento patarino soltanto nel 1063, dopo la morte del fratello Landolfo. Tornato da un pellegrinaggio in Terrasanta egli avrebbe manifestato l'intenzione di farsi monaco, ma sarebbe stato invitato da Arialdo, uno dei primi capi del ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] contro i Mori in Spagna, minacciava rappresaglie contro i cristiani e specialmente contro i francescani della Custodia di Terrasanta.
Raggiunta per terra Venezia, dove fece un breve ma delizioso soggiomo, si imbarcò per Rosetta, vide Alessandria ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] a un accordo con l'imperatore, in modo da consentire a quest'ultimo di organizzare un esercito per la liberazione della Terrasanta. Con l'elezione dell'anagnino Gregorio IX (19 marzo 1227) il ruolo di L. - che almeno dal 1226 sembra gestire per ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] anni 1730 al 1751 fu anche commissario e visitatore apostolico della provincia di Creta e commissario dell'ospizio di Terrasanta, un edificio presso il convento di S. Francesco che nel 1743 ristrutturò secondo le sue idee architettoniche.
Nell'agosto ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] missionario era maggioritario), e partecipe di progetti di segno orientale, come l’invio di missionari carmelitani in Terrasanta e il ‘recupero’ alla cristianità del Monte Carmelo, riferimento identitario delle origini e dal 1632 secondo titolo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] espressa nel documento programmatico Fundamentum aliud (25 febbr. 1276) - della preparazione della crociata per recuperare la Terrasanta ormai saldamente in mani musulmane; in funzione di questa finalità vanno interpretati gli sforzi del papa per la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] nuovo mondo cavalleresco e cortese, che era il modello ispiratore del M., e la sua moderna religiosità, fu un successivo viaggio in Terrasanta, che compì tra l'aprile e l'agosto 1349 o 1359 (le fonti sono al riguardo discordanti): ancora una volta ad ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] della Congregazione dei Virtuosi del Pantheon, dove propose un progetto per la sistemazione della cappella di S. Giovanni di Terrasanta (1728); fu architetto dei Muti-Bussi (lavori di falegnameria per il palazzo, 1717-19) e della famiglia Colonna ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] della Passione di Cristo e le notizie fornitele dalla devota Soriana l’avrebbero indotta ad andare pellegrina in Terrasanta. È impossibile accogliere dati storicamente fondati in quest’opera agiografica; è invece più importante rilevare il legame ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...