GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] credere a tutti, e diffondendo il più possibile la notizia, che il suo obiettivo fossero gli insediamenti veneziani in Terrasanta, indusse l'ammiraglio nemico ad affrettarsi in quella direzione per intercettarlo. Una volta ottenuta la certezza che il ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] posto alla guida dei soldati incaricati di scortare Edoardo I, re d’Inghilterra, che di ritorno dalla crociata in Terrasanta stava per sbarcare a Trapani. Documentato nel novembre del 1273 come giudice della Magna Curia, il 23 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] disponibilità di Federico II a mantenere separate le due corone; mettere in risalto agli occhi del re le difficoltà della Terrasanta e la necessità di un suo pronto intervento; ottenere la promessa di far pubblicare per il giorno dell’incoronazione ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] dell'anno a Lione, e partecipò ai lavori del concilio ivi convocato. Nominato tesoriere per l'Italia delle collette per la Terrasanta, fu inviato nel 1273 come nunzio straordinario presso Rodolfo I d'Asburgo, eletto nell'ottobre re di Germania e dei ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] suo priorato: in particolare fece costruire una scala nobile, ed ornare un appartamento con studio di astronomia e geografia della Terrasanta. Il suo generalato non fu per altro esente da polemiche interne, tanto che il suo operato fu portato davanti ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] di amicizia con scrittori e consacrati: ne sono un esempio Il Vangelo secondo gli amici (Ancona 1985), Pellegrini in Terrasanta (Milano 1987), scritto in collaborazione con monsignor Gianfranco Ravasi, e Cristo nella nostra sorte di scrittori (Urbino ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] 1905, p. 134), cui seguì nel 1915 un sussidio di 1000 lire a titolo d'incoraggiamento.
Il pellegrinaggio italiano in Terrasanta del settembre 1902, compiuto insieme con il cardinal Ferrari, ora arcivescovo di Milano, e altri prelati romani, offrì al ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] : al re cedette, probabilmente per la somma simbolica di venti schifati, tutti i centri che controllava, impegnandosi a partire per la Terrasanta.
Nell’atto datato al giugno del 1132, che regolava dopo la dedizione i rapporti fra la città di Bari e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] con la decisione di condizionare l'assoluzione del C. per i misfatti del' 1303 a varie penitenze e ad un pellegrinaggio in Terrasanta. Per quanto ne sappiamo, però, il C. non adempì a tali condizioni. Durante la discesa in Italia di Enrico VII, il C ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] «pro muro contra Turcos» e rispondeva al progetto pontificio di promuovere un’offensiva antiturca e recuperare la Terrasanta, la cui predicazione era affidata al francescano senese Bernardino degli Albizzesi.
Per Eugenio IV, che soggiornò con ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...