BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] , il grande maestro di anatomia che era morto in circostanze oscure nel 1564 durante il ritorno da un pellegrinaggio in Terrasanta (in realtà il trattato era di origine spuria, perché non era certo stato composto dal Vesalio, e raccoglieva semmai gli ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] , barone di Calimera, con la quale aveva stipulato nel 1736 contratto di matrimonio.
Dopo l’inaugurazione del coro («terrasanta») nella chiesa della Ss. Trinità dei Pellegrini (1754), il M. non risulta più attivo in alcuna esperienza professionale ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] di San Giovanni d’Acri. Ma durante l’assenza del C. e di altri autorevoli capi genovesi impegnati in Terrasanta, in città ripresero vigore le lotte intestine le quali determinarono un’importante trasformazione costituzionale, perché a partire dalla ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] , di cui, allo stato attuale, è difficile verificare la fondatezza. Di fatto, in quell'anno Domenichelli, eletto commissario di Terrasanta, venne trasferito a Livorno.
M. lo raggiunse nella nuova sede, dove morì il 27 marzo 1906.
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] irlandese e vescovo di una diocesi dell'isola, sia realmente esistito, e che sia morto a Taranto durante un pellegrinaggio in Terrasanta. Ma la Vita dice espressamente che C. fu monaco a Lismore, che fu discepolo di s. Carthagh, che fu vescovo di ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] in giovane età (35 anni circa) pochi mesi prima del suo padre spirituale, che scomparve in naufragio al suo ritomo dalla Terrasanta il 13 febbr. 1237. Incerto è il giorno preciso del suo transito: nell'Archivio del convento di S. Agnese è scritto ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] torinese: l’acquisizione della biblioteca Ruffini non è l’ultima delle sue benemerenze.
In occasione di un viaggio in Terrasanta, insieme a un gruppo di pellegrini di Chivasso, mentre ancora rivestiva le numerosissime cariche con l’abituale dedizione ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] 201-204 (con ulteriore bibliografia); F. Aceto, L’Abruzzo e il Molise, in La scultura d’età normanna tra Inghilterra e Terrasanta. Questioni storiografiche, Atti del Congresso… Ariano Irpino… 1998, a cura di M. D’Onofrio, Roma-Bari 2001, pp. 52-59; F ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] a dimostrare presso la corte pontificia le buone ragioni dei Genovesi in alcune complesse questioni politiche della Terrasanta, ma soprattutto a ribadire l'inopportunità della scelta di papa Niccolò IV di confermare quale amministratore apostolico ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] storia dell’arte, s. 3, XXVI (2003), 58, pp. 312 s., 313 n. 237; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, passim; C. Giometti, Uno studio e i suoi scultori. Gli inventari di Domenico Guidi e ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...