DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] opere da mandare fuori d'Italia. Infatti, nel settembre 1730, attraverso il gesuita G.A. Sepes, padre generale in Terrasanta, il D. inviò - per decorare la chiesa della Natività di Gerusalemme - quindici quadri rappresentanti i Misteri della Vergine ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] a rappresentare l'imperatore nel trattato di alleanza con, Tortona. Nel 1185 il padre di C. Guglielmo partì per la Terrasanta (dove il regno di Gerusalemme era retto da Baldovino V, figlio del fratello di C., Guglielmo, il quale aveva sposato Sibilla ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] situazione politica tedesca gli impedì di imbarcarsi insieme alle truppe, che partirono nell’estate del 1217. Respinta in Terrasanta, la spedizione si impadronì di Damietta, sulle foci del Nilo. Nel frattempo Federico II aveva ribadito (dicembre 1218 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] di truppe pontificie che dovevano partegipare alla spedizione militare nel Regno di Sicilia durante l'assenza di Federico II in Terrasanta. Insieme con il re Giovanni il C. mosse contro Rainaldo che nella primavera del 1229 abbandonò le Marche e si ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] conto. Venezia attaccò Ravenna e nel 1240 occupò Ferrara, che le garantivano il controllo delle vie fluviali padane, mentre in Terrasanta ebbe parte attiva nel crollo del regime federiciano. Nel 1242 recuperò poi Pola che si era ribellata. Dopo quest ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] II (cfr. lettera di Callisto II a costui e ai prelati della provincia ecclesiastica). Non si sa dunque se Pietro partì per la Terrasanta; in ogni caso il 28 dicembre 1121 era a Roma, in Laterano insieme con il papa e i cardinali.
Nell’ultimo periodo ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] da L. II nel breve periodo del suo pontificato a episcopi e monasteri italiani, francesi, tedeschi e della Terrasanta, spiccano quelli in favore degli enti religiosi da lui maggiormente frequentati negli anni precedenti all'elezione sia nell'Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] alla battaglia di Hastings e alla conquista dell'Inghilterra.
Alcune fonti tramandano il ricordo di un suo viaggio in Terrasanta, compiuto in tarda età, durante il quale egli sarebbe caduto prigioniero dei Saraceni.
Vi è generale concordanza intorno ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] Paris 1909, pp. 75, 93 s.; Paolinus de Venetiis, Cronologia magna, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terrasanta e dell'Oriente francescano, II, Addenda, Firenze 1913, p. 92; Liber exemplorum fratrum minorum saeculi XIII(excerpta e ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] anche quale singolarissima posizione avesse quest'ultimo nello Stato ferrarese.
Nello stesso anno il marchese fece un viaggio in Terrasanta (6 aprile - 6 luglio) lasciando il governo dello Stato, con tutti i poteri, al C.; questi lo sostituì anche ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...