LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] dalle coste romane a Genova per affidare loro, materialmente, l'organizzazione della flotta che avrebbe dovuto trasportare in Terrasanta la nuova crociata da lui proclamata in ringraziamento per la guarigione da una grave malattia. Fino ad allora ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] ritorno in patria insieme con il corpo di spedizione genovese nell'ottobre 1101.
L'esperienza di crociato e il soggiorno in Terrasanta, ove convergevano uomini da ogni paese d'Europa e dove cresceva di giorno in giorno il prestigio dei Genovesi, se ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] 1099 (per alcuni nel tardo autunno 1098) la flotta agli ordini di D. salpò dal porto pisano. Prima di raggiungere la Terrasanta, però, fece una diversione verso le isole greche di Corfù, Cefalonia e Zante e le attaccò: l'assalto venne successivamente ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] crebbe ascoltando musica sacra bizantina e musiche popolari arabe. Fra il 1957 e il 1962 frequentò il collegio cattolico di Terrasanta a Nicosia, dove i genitori lo mandarono in seguito ai disordini politici scoppiati in Egitto. Mutò il proprio nome ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] della famiglia, riservandosi una cospicua rendita di 2000 lire tornesi.
Lasciata la Francia, Filippo I si trasferì stabilmente in Terrasanta, dove sposò Maria d’Antiochia, che gli portò in dote il dominio su Toron, nel Libano meridionale. Signore di ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] in tre custodie e nel corso del XIII secolo arrivò a contare quattordici conventi. La Legenda chiama Benedetto primo ministro di Terrasanta, ma in realtà fu preceduto in questa carica da frate Elia e, per poco tempo, da un certo frate Luca. Secondo ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] copia cinquecentesca abbreviata. L'opera è stata recentemente ristampata a cura di A. L. Momigliano Lepschy, Santo Brasca - Viaggio in Terrasanta,1480,con l'Itinerario di G. C., Milano 1966; l'edizione ha per base quella a stampa del 1475, ma tiene ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...]
Godendo di questo appoggio, il G. intervenne al capitolo del 1553 con il grado, ormai onorifico, di provinciale della Terrasanta e, con l'elezione dell'Usodimare a maestro generale, ne uscì provinciale d'Inghilterra e vicario generale dei domenicani ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] missionaria, probabilmente però non approfondita a sufficienza, lo spinse a chiedere di essere aggregato alla custodia di Terrasanta, dove contava di poter esercitare la sua arte.
Accolta la richiesta, G. fu effettivamente inviato in Palestina ...
Leggi Tutto
ALDERICO da Carimate
Cinzio Violante
Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] legittimo secondo i canoni e che il sacerdote Giordano da Clivio era eletto al suo posto.
Prima che Grosolano tornasse dalla Terrasanta (agosto 1113), A. lasciò Milano e si recò in transmarina Zoca,dove fu preso e ucciso dai Turchi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...