MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] la grande letteratura teologica russa.
In corrispondenza con i nuovi interessi culturali, il M. compì numerosi viaggi in Terrasanta, Egitto, Grecia e Nordafrica, fornendone poi un resoconto in Impressioni e ricordi di viaggi: Oriente (Roma 1913).
Nel ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] emules de Magellano, in Rivista geografica italiana, C (1993), pp. 421-433; Il Mondo di Vespucci e V.: geografia e viaggi. Dalla Terrasanta all’America, a cura di L. Rombai, Firenze 1993 (in partic. I. Luzzana Caraci, pp. 107-118; L. Perini, pp. 125 ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] pittura toscana del Seicento, a cura di P. Carofano, Pisa 2004, pp. 65-82; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 148, 152; G. Papi, O. R., in La “schola” del Caravaggio. Dipinti dalla ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] del Seicento (catal., Pontedera), a cura di P. Carofano, Pisa 2005, pp. 141-157; V. Tiberia, La compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 194, 215 s., 218, 220 s., 224, 226-228, 230, 264; F. Curti ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] dei laghi", tesi di dottorato, Università degli studi Roma Tre, 2000, pp. 315-318; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, pp. 44, 139, e passim; A. Antinori, Su Onorio Longhi (1568-1619). La facciata d ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] pellegrini detto "la crociata dei fanciulli", che tra giugno e settembre dalla Germania aveva raggiunto Genova per dirigersi verso la Terrasanta, egli si imbarcava con l'intenzione di raggiungere la Siria, ma a causa dei venti sbarcava in Dalmazia e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] la pietra ovale degli accusati su cui è in piedi Cristo sono stati frequentemente menzionati nella letteratura di viaggio in Terrasanta di età medievale. Il F. evidentemente fece un paziente uso di una o più guide per pellegrini per dare autenticità ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Waltheri ducis Athenarum contra schismatichos invasores et occupatores ducatus sui" le stesse indulgenze che si danno ai crociati in Terrasanta; gli dà il permesso di armare due galere, e perfino di mandare due navi "cum quibusdam mercatoribus ad ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] avrebbe coinvolto tutto l'insieme delle potenze europee. Nel 1190-91 Riccardo Cuor di Leone, sulla strada per la Terrasanta, si fermò a svernare in Sicilia stringendo un patto con Tancredi, poiché quest'ultimo aveva prontamente soddisfatto le enormi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] della Misericordia: tale complesso fu commissionato ai due pittori da Anton Galeazzo Bentivoglio al rientro da un viaggio in Terrasanta.
Esito notevole, a cui si atterrà il Francia con l'omonimo dipinto di Dresda, l'Epifania mostra l'aggiornamento ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...