BELARDO d'Ascoli
Angela Codazzi
Visitò la Terra Santa forse nella prima metà del sec. XII. Di lui si sa solo quanto si legge alla fine della relazione che stese sul suo viaggio e che occupa gli ultimi [...] al fatto che la breve descrizione pare scritta a distanzà- di tempo dal viaggio. Secondo la sua relazione B. sbarcò in Terrasanta a Giaffa e si diresse a Gerusalemme, visitando per primi il Monte Sion, il Cenacolo, il Pretorio, una piscina probatica ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] profilarsi quando i Corasmi nel 1244 conquistarono Gerusalemme e F. si dichiarò disposto ad andare per tre anni in Terrasanta. La revoca della scomunica nel maggio 1245 rimase tuttavia un episodio isolato e temporaneo e rimangono tutt'oggi oscure ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] infatti a Firenze, dove lo raggiunsero lettere pressanti e riservate del vicecancelliere. Del loro contenuto nulla si sa, ma in Terrasanta l'Orsini non andò, ritornò a Roma nel palazzo avito di Monte Giordano e nel gennaio del 1492 entrò al servizio ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] 1468; L'Aquila, 1472; Venezia, 1478; Crema, 1479; Lodi, 1484) ed in avvento (Firenze, 1461). Nel 1461 fu anche in Terrasanta, per breve tempo: partito dopo il 30 giugno, era già tornato prima del 29 novembre, quando iniziò a predicare l'avvenuto a ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] parte al concilio ecumenico indetto da Innocenzo III per il novembre 1215, ove si doveva discutere anche la grave situazione della Terrasanta, A. da Vercelli fu assassinato il 14 sett. 1214, nella chiesa di S. Croce in S. Giovanni d'Acri, da un ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] ed incoraggiava la fondazione dell'abbazia di Sassovivo, sopra Foligno. Tra il 1096 e il 1104 partecipa alla prima crociata in Terrasanta dove si trattiene per qualche anno in vita contemplativa. Questo periodo della sua vita di eremita-pellegrino in ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] . Capodilista, Milano 1966, pp. 29 s. della introduzione e passim nelle note al testo; M. Pastore Stocchi, Note su alcuni itinerari in Terrasanta dei secc. XIV e XV, in Riv. di storia e lett. relig., III (1967), pp. 192, 194; G. E. Ferrari, La laguna ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] del domenicano M.-J. Lagrange, l'energico fondatore dell'École pratique d'études bibliques (1890), soggiornò in Terrasanta, dedicandosi - "non senza pericoli per la sua vita" (Sanguineti, p. 6) - a ricerche archeologiche, geografiche, linguistiche e ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] dal processo e infervorato dalla predicazione del frate, il C. si decise a realizzare un vecchio progetto: andare in pellegrinaggio in Terrasanta, seguendo l'esempio di due suoi antenati. Partito da Mantova il 21 maggio del 1486, vi fece ritorno il 7 ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] Francia Filippo IV il Bello e quello di Inghilterra Edoardo I per esporre la drammatica situazione in cui versavano Armenia e Terrasanta.
Niccolò IV fu colpito da tale rapporto e si affrettò a inviare bolle alle varie componenti della Cristianità per ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...