PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] sulla convenienza della conquista di città importanti dal punto di vista commerciale come Alessandria o Il Cairo; la riconquista della Terrasanta ha un ruolo del tutto secondario. Essa, a ogni modo, costituisce un’importante fonte per lo studio delle ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] nunzio imperiale (in una sua lettera Federico II lo ricorda come "dilectus princeps noster") per ristabilire ad Acri in Terrasanta la concordia fra i crociati; in seguito dovette essere presente alle trattative affidate alla S. Sede per riportare la ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] all'inizio del luglio 1228 Federico soggiornò per due giorni a Cefalonia durante il viaggio di andata per la crociata in Terrasanta. Maio, invece, si era dichiarato in un primo periodo vassallo di Venezia (1209), poi del principe di Acaia Goffredo di ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] da gruppi plastici coadiuvati da pitture, dovevano avere una disposizione analoga a quella dei Luoghi Sacri venerati in Terrasanta. Questo primitivo ordine, basato sulla topografia dei Luoghi Sacri, venne in seguito rotto da intrusioni, poi ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] metà del III secolo). I viaggi di Elena e Costantino segnano l’avvio di una rivisitazione geografica della Terrasanta destinata a mutare la mappa mentale tardoantica. Alla griglia tradizionale dei riferimenti geografici si aggiungono da una parte ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] le offerte fatte dal padre. Ma nel 1229, mentre Federico, scomunicato una prima volta, era finalmente partito per la Terrasanta, gli eserciti pontifici occupavano una parte dell'Abruzzo e della Campania; i beneventani colsero l'occasione per fare ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] non rimase più nozione sicura. Non sono rari, neppure nei secoli che passano per i più oscuri, i pellegrinaggi in Terrasanta, che dànno luogo a una notevole letteratura d'itinerarî (Eteria, intorno al 535; Antonino, intorno al 570, Arculfo, intorno ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] Sicilia e della Penisola Iberica). L’obiettivo di riconquista di Gerusalemme e dei santuari cristiani d’Oriente (Terrasanta) fu elemento trainante delle imprese crociate e della costituzione di Stati cristiani dalla breve durata (Edessa, Antiochia ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] a qualche sua incombenza di carattere diplomatico: in contraddizione con questa ipotesi appare peraltro il viaggio del B. in Terrasanta nel novembre del 1452, dopo alcuni mesi di soggiorno a Venezia. Di ritorno dalla Palestina, il B. si riportò ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] potenzialità che un contatto con il Gran Khan avrebbe potuto rivestire nei complessi rapporti della presenza cristiana in Terrasanta con i limitrofi domini arabi e persiani. I mongoli infatti appoggiavano il regno cristiano della Piccola Armenia ...
Leggi Tutto
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una o...